Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’anno scorso, per la prima volta dal 2001, la crescita della capacità di produzione di energia rinnovabile non è aumentata. L’allarme dell’IEA per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi Dopo quasi due decenni di forte crescita, le energie rinnovabili in tutto il mondo nel 2018 hanno aggiunto la stessa capacità del 2017, un’inaspettata frenata dei trend di espansione che solleva preoccupazioni per il raggiungimento degli obiettivi climatici a lungo termine. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), la nuova capacità netta di energia fotovoltaica, eolica, idroelettrica, idroelettrica, bioenergia e altre fonti rinnovabili è aumentata di circa 180 gigawatt nel 2018, lo stesso dell’anno precedente. Si tratta solo del 60% circa della nuova capacità necessaria ogni anno per raggiungere gli obiettivi climatici definiti dall’accordo di Parigi. Il ruolo delle energie rinnovabili nella riduzione delle emissioni globali è fondamentale. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, secondo lo scenario di sviluppo sostenibile (SDS) dell’IEA, tra il 2018 e il 2030 l’aumento della capacità delle rinnovabili deve essere in media di oltre 300 GW all’anno. Ma l’analisi dell’IEA dimostra che il mondo non sta facendo abbastanza. L’anno scorso, le emissioni di CO2 legate all’energia sono aumentate dell’1,7%, raggiungendo il massimo storico di 33 gigatonnellate. Nonostante una crescita del 7% nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, le emissioni del settore energetico sono cresciute a livelli record. “Il mondo non può permettersi frenare sull’espansione delle energie rinnovabili e i governi devono agire rapidamente per correggere questa situazione, ha detto il dottor Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA. Grazie alla rapida diminuzione dei costi, la competitività delle rinnovabili non è più fortemente legata agli incentivi finanziari. Ciò di cui hanno principalmente bisogno sono politiche stabili supportate da una visione a lungo termine, ma anche un’attenzione all’integrazione delle energie rinnovabili nei sistemi energetici in modo ottimale ed economico. Le politiche di stop and go sono particolarmente dannose per i mercati e per l’occupazione”. La frenata del fotovoltaico rispetto alle aspettative Dal 2015, la crescita esponenziale del fotovoltaico globale ha compensato l’aumento più lento dell’energia eolica e idroelettrica. Ma la crescita del solare si è appiattita nel 2018, aggiungendo 97 GW di capacità e non rispettando le aspettative, che prevedevano di superare la simbolica soglia dei 100 GW. Il motivo principale è stato un improvviso cambiamento negli incentivi al fotovoltaico della Cina per contenere i costi e affrontare le sfide dell’integrazione della rete: la Cina ha aggiunto 44 GW di energia solare nel 2018, rispetto ai 53 GW del 2017. Hanno in parte compensato il rallentamento del mercato cinese l’aumento delle installazioni nell’Unione Europea, in Messico, in Medio Oriente e in Africa. Il mercato è rimasto stabile negli Stati Uniti. Hanno contribuito allo stallo della crescita della capacità di produzione di energia rinnovabile nel 2018 anche le minori aggiunte di energia eolica nell’Unione Europea e in India. Nonostante la crescita più lenta del fotovoltaico solare, l’anno scorso la Cina ha rappresentato quasi il 45% dell’aumento di capacità totale dell’elettricità rinnovabile, grazie alla crescita dell’eolico; nell’Unione Europea a un aumento del fotovoltaico è però corrisposto un rallentamento dell’eolico; si è registrato un rallentamento della crescita dell’eolico onshore in India e del solare fotovoltaico in Giappone; negli Stati Uniti, il terzo mercato in ordine di grandezza i dati del fotovoltaico sono rimasti stabili, in crescita invece l’eolico onshore. L’espansione della capacità rinnovabile ha accelerato in molte economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo del Medio Oriente, del Nord Africa e di alcune zone dell’Asia, soprattutto per eolico e solare fotovoltaico grazie al rapido calo dei costi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...