Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile, per i destinatari del credito, la piattaforma con i bonus relativi alle detrazioni fiscali per i lavori eseguiti in condominio nel 2018 E’ on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate la “Piattaforma cessione crediti” alla quale possono accedere i destinatari dei bonus, ceduti da parte dei condòmini, delle detrazioni per gli interventi realizzati nelle parti comuni degli edifici nel corso del 2018, sia per lavori di miglioramento dell’efficienza energetica (ecobonus), che per quelli di riduzione del rischio sismico (sismabonus). I destinatari a cui il bonus è stato ceduto, per visualizzare il credito comunicato dagli amministratori, e accettarlo o rifiutarlo, devono accedere nell’area autenticata dei sito dell’Agenzia e poi alla piattaforma. Si tratta di due semplici passaggi, l’Agenzia ha in ogni caso predisposto una Guida per spiegare l’utilizzo della procedura. accedere a La mia scrivania / Servizi per / Comunicare cliccare sul collegamento “Piattaforma Cessione Crediti”. L’Agenzia ricorda che l’accettazione o meno non può essere parziale, è irreversibile e la scelta è immediatamente visibile per entrambi i soggetti coinvolti, cedente e cessionario. Una volta che la somma è stata accettata sarà visibile nel “cassetto fiscale” dei cessionari e potrà essere utilizzata in compensazione tramite modello F24, indicando i codici tributo 6890 (ecobonus) e 6891 (sismabonus), come specificato nella risoluzione n. 58/E del 25 luglio 2018. Il credito corrispondente alla detrazione per gli interventi congiunti volti alla diminuzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (art. 14, comma 2-quater.1, del decreto-legge n. 63 del 2013, introdotto a decorrere dal 2018) può essere utilizzato in compensazione, tramite modello F24, indicando il codice tributo 6890 istituito con la risoluzione n. 58/E del 2018, in dieci quote annuali dello stesso importo. I destinatari del bonus potranno a loro volta cedere il credito ad altri soggetti sempre tramite la piattaforma, che prevede quattro diverse funzionalità: monitoraggio crediti; cessione crediti; accettazione crediti e lista movimenti. Cessioni dei crediti per lavori eseguiti nel 2017 E’ possibile comunicare tramite la “Piattaforma cessione crediti” le eventuali ulteriori cessioni dei crediti relativi a lavori realizzati nel 2017, già trasmesse lo scorso anno dagli amministratori di condominio all’Agenzia delle Entrate. Tali crediti sono visibili nel cassetto fiscale dei cessionari e utilizzabili in compensazione, tramite modello F24, secondo le istruzioni di cui alla risoluzione n. 58/E del 2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...