Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il progetto di mobilità sostenibile lanciato da Fotovoltaico Semplice, azienda di proprietà del gruppo IMC Holding, vuole incentivare la diffusione dei mezzi di trasporto a impatto zero. Alla guida della società Daniele Iudicone e Mauro Bianchi, i promotori dell’iniziativa di distribuzione in bundle di scooter elettrici della linea N-Series firmata Niu. A cura di Fabiana Murgia Lo scopo del progetto di mobilità sostenibile è il consolidamento di un sistema di mobility che lavori con un impatto zero e sia capace di sfruttare l’energia dei pannelli fotovoltaici, prodotti da Fotovoltaico Semplice, per favorire una circolazione urbana pulita e rispettosa dell’ambiente. Una nuova sfida per l’azienda che, dopo il progetto di partnership stabilito con VP SOLAR e SIFÀ per la ricarica delle auto elettriche direttamente da casa mediante installazione di colonnine di ricarica Mennekes, modello Wallbox AMTRON, e noleggio vetture compatibili fornite dalla società di autonoleggio SIFÀ, si rimette in gioco puntando, questa volta, sul trasporto a due ruote. Per raggiungere gli obiettivi di mobilità sostenibile prefissati, Fotovoltaico Semplice ha deciso di distribuire motorini elettrici con design elegante N-Series, dotati di batterie Panasonic agli ioni di litio a 29aH grazie alle quali è possibile ottenere una ricarica completa in sole sei ore e usufruire di un’autonomia di viaggio di circa 80 chilometri, l’equivalente di quattro giorni di utilizzo urbano. Lo scooter N-Series di Niu appare estremamente funzionale e pratico con i suoi 10 kg di peso e offre la possibilità di essere ricaricato in tutta comodità nella propria abitazione; sarà sufficiente immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli di Fotovoltaico Semplice e reimpiegarla per la ricarica del mezzo, senza la necessità di un’apposita colonnina di ricarica. Questa iniziativa rappresenta un passo in avanti sia per il futuro delle città, sempre più orientate nella direzione di una politica ecologica in ambito di mobilità, che per l’azienda, costantemente impegnata nel perseguimento di un duplice obiettivo: la creazione di pannelli fotovoltaici da una parte e lo sviluppo di strumenti utili, per i quali sia possibile impiegare l’energia pulita prodotta dai pannelli. Gli obiettivi di Fotovoltaico Semplice Fotovoltaico Semplice lavora da sempre per perseguire obiettivi sostenibili e lo fa mediante una ricerca costante e mirata che si traduce in una produzione all’avanguardia di sistemi fotovoltaici, le cui prestazioni hanno portato ad ottenere un posizionamento privilegiato sul mercato, non solo a livello nazionale, bensì soddisfacendo richieste che arrivano da tutto il mondo. La qualità dei prodotti Fotovoltaico Semplice è da ricercarsi anche nelle partnership intraprese dall’azienda, tra cui il recente accordo stabilito con VARTA Storage, brand storico in ambito di batterie, per la diffusione dei sistemi fotovoltaici con integrazione di batterie residenziali finalizzate all’accumulo energetico. Una soluzione che denota efficienza e funzionalità, permettendo di sfruttare il surplus energetico precedentemente immagazzinato per garantire il funzionamento del sistema anche nelle ore notturne. L’obiettivo della produzione efficace di energia pulita si affianca alla volontà, da parte dell’azienda, di far confluire questa energia all’interno di un vero e proprio circuito che si allacci ad altre realtà ecologiche capaci di sfruttare al meglio l’opportunità offerta dai sistemi produttivi sostenibili. Un esempio è proprio quello della E-Mobility che utilizza l’elettricità come fonte primaria di energia e lo fa sfruttando sistemi a impatto zero, come quelli fotovoltaici. Fotovoltaico Semplice vanta un consistente numero di certificazioni, attestati e riconoscimenti tra cui la certificazione ZeroTruffe del Salvagente, il marchio di valore dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf) e il primo posto nella categoria “Eccellenza dell’anno nelle energie rinnovabili” conferito dal premio internazionale Le Fonti Awards®. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...