Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
CNR, Enel Green Power ed Eurac Research hanno avviato, in collaborazione con aziende del settore, il network “PV Impact” che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi che l’Italia si è posta per rispettare l’accordo di Parigi. Per il fotovoltaico è richiesto un impegno che garantisca il passaggio da 24TWh/anno a 75TWh/anno Si è riunito per la prima volta lo scorso 16 dicembre al NOI Techpark di Bolzano il tavolo di lavoro formato da CNR, Enel Green Power ed Eurac Research nato nell’ambito del progetto progetto Horizon 2020 PV Impact, con l’obiettivo di monitorare lo sviluppo del settore fotovoltaico nel nostro paese, considerando i target fissati dalla COP21 di Parigi per contrastare i cambiamenti climatici. Per l’Italia significa, per quanto riguarda il fotovoltaico, passare entro il 2030 dagli attuali 24TWh/anno di energia generata dal solare a 75TWh/anno, ovvero circa il 25% della domanda totale di energia elettrica del Paese. Al primo incontro del network “PV Impact” hanno partecipato anche una serie di esperti, stakeholder, aziende e importanti protagonisti specializzati filiera del fotovoltaico architettonicamente integrato – BIPV. Si tratta infatti di un settore che diventerà sempre più importante nel progetto di crescita del fotovoltaico e che offre interessanti opportunità di sviluppo. A partire da un nuovo modo di pensare l’edificio che non solo consuma energia ma che anzi è in grado di produrla, immagazzinarla, mettendo a disposizione della rete l’energia in eccesso. Nell’incontro del 16 dicembre si è parlato di sviluppo delle tecnologie, normative, integrazione nel sistema energetico e buone pratiche di integrazione architettonica. Gli esperti di Eurac Research saranno in particolare responsabili di raccogliere i dati relativi alla spesa pubblica e privata in Italia, ai diversi progetti finanziati e alle prestazioni complessive della tecnologia fotovoltaica, in modo, commenta David Moser, coordinatore del gruppo sistemi fotovoltaici dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, da poter stimare le possibili spese future a seconda dei diversi scenari. “Andremo poi a verificare se i miglioramenti nelle prestazioni della tecnologia sono al passo con le aspettative e forniremo raccomandazioni alle autorità di finanziamento europee e dei vari stati membri, come l’Italia, su come possono fare la loro parte nel riportare l’industria fotovoltaica europea ai vertici”. Nei prossimi mesi verranno organizzati incontri tra aziende e laboratori pubblici e privati specializzati nell’ambito della ricerca e innovazione, in modo da creare sinergie e velocizzare lo sviluppo di nuovi prodotti e processi industriali nel settore fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...