Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Cambiamento sociale, acqua, materiali e confort degli spazi esterni. Parte il 09 Marzo il primo ciclo di conferenze organizzato da Inbar e Valcucine. Quattro temi per quattro incontri sulla bioarchitettura in cui esperti e professionisti illustreranno al pubblico i risvolti architettonici, sociali e culturali di una disciplina chiave dello sviluppo sostenibile. mercoledì 09/03/2011 – 18:30 Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile Introduzione: Arch.Donatella Wallnöfer (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatrice: Arch. Isabella Goldmann (Amministratore di Goldmann & Partners, direttore responsabile di “Meglio Possibile”) L’incontro ha lo scopo di indagare nuovi scenari di sviluppo antropico in cui agli atteggiamenti consumistici e speculativi si sostituiscono azioni e politiche sostenibili finalizzate a un nuovo tipo di crescita, in armonia con l’ambiente ed il benessere umano. mercoledì 04/05/2011 – 18:30 Acqua è vita: un bene prezioso da salvaguardare Introduzione: Arch.Donatella Wallnöfer (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatori: Arch.Donatella Wallnöfer – Arch.Vittorio Piaggi (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) L’incontro è focalizzato sull’importanza dell’acqua, sia per il benessere degli individui che per gli infiniti impieghi domestici, commerciali ed industriali che comporta. Solo un uso corretto e morigerato di questa preziosissima risorsa potrà garantire la sopravvivenza della specie umana sul pianeta. mercoledì 08/06/2011 – 18:30 I materiali: RRR teoria nota, pratica ignota? Introduzione: Ing.Sandro Beltrami (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) Relatori: Arch.Donatella Wallnöfer – Arch.Vittorio Piaggi (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano) L’incontro sottolinea l’importanza di uno sfruttamento corretto delle risorse durante le diverse fasi di lavorazione, con particolare riferimento al campo delle costruzioni. Come scegliere consapevolmente i materiali e come ridurre riciclare e recuperare durante il processo di progettazione e costruzione. mercoledì 06/07/2011 – 18:30 Il comfort negli spazi urbani Introduzione: Dott.Silvano Tramonte (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano; Società di scienza Tramonte) Relatrice: Ing.Carla Zovetti (Consigliere Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano). L’incontro presenta lo spazio pubblico come luogo “generatore” di scambio sociale e vitalità urbana, che influisce sulla fruizione degli spazi esterni da parte delle persone. Nel corso dell’incontro saranno analizzate, con opportuni esempi pratici, strategie efficaci per la creazione di spazi urbani “confortevoli”. Il convegno si terrà a Milano, all’ Eco Bookshop di Corso Garibaldi 99, alle ore 18,30 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...