Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Corso, organizzato dal CTI, si propone di effettuare una esauriente, aggiornata ed integra esposizione dei contenuti della rinnovata Normativa vigente, per una corretta e completa comprensione delle modalità di effettuazione delle verifiche di esercizio sugli Impianti a pressione, collegando tra loro l’Art. 19 del Recepimento della Direttiva PED, il D.M. 329/04 e relative Tabelle A e B, il D.Lgs. 81/08 art. 9, 70, 71 e relativo Allegato VII, il D.M. 111/11 sul comma 13 dell’art. 71 e il relativo Allegato II di effettuazione delle verifiche periodiche. OBIETTIVI Ministeri vigilanti e competenti hanno completato il quadro delle normative vigenti per la sicurezza in esercizio degli apparecchi a pressione, hanno precisato i doveri degli Utilizzatori di apparecchi a pressione ed hanno chiarito alcuni aspetti sulle varie titolarità dei vari Soggetti incaricati delle verifiche periodiche sulle attrezzature e sugli insiemi a pressione, materia questa che aveva sinora destato più di una perplessità. Essi hanno inoltre permesso ed autorizzato la delega a Soggetti privati, opportunamente abilitati, della esecuzione delle verifiche periodiche sulle attrezzature dell’Allegato VII del D.Lgs. 81/08 relativo al nuovo Testo Unico della Sicurezza, in particolare nell’Art. 71 comma 12 e 13. ll D.Lgs. 81/08 non ha abrogato né esplicitamente modificato la regolamentazione nazionale relativa agli apparecchi a pressione, ma ne ha coordinato i contenuti dei Decreti esistenti ribadendo la validità di alcuni di essi esplicitamente nell’art. 6 del D.M. 11/4/2011 n. 111, ed in particolare: – Il D.M. 29/2/88 ai Serbatoi per GPL, parzialmente modificato dal D.M. 23/09/04, che ha anche introdotto il controllo con Emiss. Acustiche. – Il D.M. 329/04 “Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’art. 19 del D.Lgs 93/2000” che viene esplicitamente riconfermato. Il presente corso: – si prefigge l’obiettivo di collegare fra loro i vari Decreti sull’esercizio degli apparecchi a pressione, esplicitando le verifiche di primo impianto e le verifiche periodiche; – vuole precisare i doveri e le responsabilità degli utilizzatori e dei verificatori; – vuole approfondire e collegare con i decreti precedenti i contenuti del D.M. 11/04/2011 n. 111 e relativo Allegato II, attuativo del comma 13 dell’art. 71 del D.Lgs 81/08 e degli articoli del D.M. 329/04. SEDE DEL CORSO Il Corso si terrà presso l’Hotel Andreola di Milano, Via Scarlatti, 24 tel. 39 02 6709141 nell’immediata vicinanza della Stazione Centrale di Milano (circa m. 200) e dell’ufficio del CTI (circa m. 50). Scarica la brochure RIFERIMENTI Sig.ra Federica Trovò tel. 02.26626530 – fax. 02.26626550 mail: [email protected] – www.formazione.cti2000.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.