Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una notevole crescita della domanda di Energy Manager si è registrata nella Pubblica Amministrazione e nel settore terziario, che hanno finora maggiormente trascurato questo aspetto. Inoltre, i Comuni che hanno deciso di aderire al Patto dei Sindaci, devono dimostrare di raggiungere importanti riduzioni nei consumi di energia fossile al 2020, sia internamente sia da parte dei cittadini e delle imprese. Diviene quindi necessario dotarsi di un referente stabile per l’implementazione delle diverse Azioni che compongono il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile. Il corso è stato concepito specificamente per Energy Manager che operano nei settori civile, pubblica amministrazione ed enti locali, in cui le principali componenti dei consumi di energia sono legate ai sistemi edificio/impianto e agli impianti di illuminazione. Sono affrontate le seguenti tematiche: Gli obblighi normativi in materia di efficienza energetica, i vantaggi e i principali ostacoli al raggiungimento dell’efficienza energetica propri delle P.A. e del settore residenziale e terziario. Le metodologie utili per individuare e programmare gli interventi su singoli edifici e su stock immobiliari, nonché sulle reti di Illuminazione Pubblica e sui consumi elettrici obbligati. Gli strumenti operativi a disposizione per le azioni individuate, sia che si voglia operare con capitali propri che utilizzando capitali di terzi. Gli strumenti che i Comuni hanno a disposizione per incentivare la riduzione del consumo di energia di origine fossile sul loro territorio (Allegati Energia, Regolamenti Edilizi, formazione e informazione, etc.). Scarica il programma Per maggiori informazioni: A.S.Pr.A. s.r.l. Sede legale: via L. Mascheroni 31 20145 Milano Tel. / fax 02 47995206 Cell. 349 0891051 [email protected] – www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...