Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
AiCARR presenta il Seminario Refrigerazione “Innovazione tecnologica per il risparmio energetico nei supermercati”, tema particolarmente importante considerando che il consumo dei punti vendita alimentari è fino a 5 volte superiore rispetto a quello dell’edilizia residenziale o direzionale e, in base a dati ASHRAE, il 60% dell’energia consumata in un supermercato è assorbita dal reparto refrigerazione. Per un settore particolarmente delicato e decisamente energivoro come la refrigerazione per la conservazione alimentare risultano decisive, nell’ottica di un contenimento dei consumi energetici, le più recenti tecnologie applicabili in termini di macchine e impianti per la conservazione, senza dimenticare gli aspetti relativi all’illuminotecnica. Obiettivo del seminario è quello di promuovere presso progettisti e tecnici la consapevolezza delle potenzialità di riduzione dell’impatto energetico e ambientale degli impianti di refrigerazione nei supermercati. Supportata dal patrocinio di IIR e ASHRAE, l’edizione 2016 del Seminario propone agli specialisti del settore “freddo” un programma articolato, affidato a importanti relatori italiani ed esteri. Gli argomenti sviluppati andranno dall’approccio metodologico e virtuale del costo energetico nella gestione dei supermercati, alle criticità progettuali relative all’efficienza energetica nei centri commerciali, al confronto fra sistemi di refrigerazione, all’integrazione refrigerazione-HVAC, all’illuminazione nei punti vendita, all’utilizzo e sostituzione di fluidi refrigeranti, con un occhio di riguardo per le soluzioni tecnologiche innovative, anche illustrate da produttori di macchine e componenti. Sono stati richiesti al CNPI i Crediti Formativi Professionali per i Periti Industriali. Innovazione tecnologica per il risparmio energetico nei supermercati Vicenza, 5 febbraio 2016, ore 8.30 Università di Padova, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali—Aula Magna—Stradella S. Nicola 3, Vicenza Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...