Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In Italia circa 14 milioni di famiglie, molto di più rispetto alla media europea, vivono in condominio. Considerando inoltre che la spesa procapite per il riscaldamento della casa è fino al 50% più alta rispetto alla media europea e che le emissioni primarie di particolato da edifici sono da due a tre volte superiori a quelle dei trasporti, si comprende bene quanto si possa e si debba fare per la riqualificazione energetica di questi immobili. E’ necessario coinvolgere tutti gli attori, a partire da amministratori fino ai cittadini, alla luce degli aggiornamenti normativi che richiedono interventi su immobili esistenti finalizzati a riqualificare energeticamente l’edificio. E’ proprio da qui che parte l’evento organizzato da Rete Irene e patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano e Legambiente sul tema della riqualificazione efficiente del condominio. L’incontro permetterà di conoscere le nuove prospettive e i vantaggi reali derivanti dalla Riqualificazione Energetica; approfondire e chiarire la normativa di riferimento in Italia (Decreti Ministeriali 26 giugno 2015) e in particolare in Lombardia (D.g.r. X/3868 del 17/7/15 e disciplinati con i Decreti n. 6480 del 30/7/2015 e n. 224 del 18/1/2016), in linea con i requisiti minimi imposti dall’Unione Europea e dalle politiche internazionali sempre più green. Si tratta di un appuntamento davvero attuale considerando che il comparto del recupero edilizio rappresenta circa il 70% degli interventi nel settore, in termini di valore complessivo. Obiettivo finale è quello di formulare proposte concrete per attuare la riqualificazione energetica integrata degli edifici, rivalutare il patrimonio edilizio esistente, evitare ulteriore consumo del suolo, migliorare il comfort abitativo, rilanciare l’economia locale. In occasione del Convegno rete Irene presenterà la “Carta di Irene“, manifesto di sensibilizzazione collettiva sulla riqualificazione energetica degli edifici aperto al contributo di tutte le Associazioni, Ordini Professionali, professionisti e cittadini che vorranno integrare il documento con proprie proposte. Molti e interessanti gli interventi previsti: accanto a Manuel Castoldi -Presidente di Rete Irene-, Mario Nova -Direttore generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile- che chiarirà obiettivi e ruolo delle Istituzioni nel nuovo contesto legislativo, Roberto Scanagatti -Presidente Anci e Sindaco di Monza- che illustrerà il ruolo di Anci nel coordinamento dell’attività di sensibilizzazione e controllo dei Comuni, Pierfrancesco Maran -Assessore alla Mobilità, Ambiente, ed Energia della Città di Milano- che terrà una relazione sull’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e privato focalizzandosi su priorità e linee di azione del comune meneghino, Barbara Meggetto -Presidente di Legambiente Lombardia- che sviscererà la tematica relativa alla riduzione delle emissioni causate da edifici non efficienti come soluzione per migliorare la qualità dell’aria, L’Architetto Stefano Boeri porterà il suo contributo con la relazione dal titolo “Riqualificare i luoghi urbani attraverso la Rigenerazione delle Architetture”. Infine, le tre relazioni del Collegio dei Geometri della Provincia di Milano, del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Milano e Lodi saranno determinanti per fornire un approccio ancor più pragmatico sulla tematica della riqualificazione in un’ottica prettamente operativa. Riqualificare il condominio: i nuovi obblighi di legge e le opportunita’ per amministratori, gestori, progettisti 9 Marzo presso il Museo dei Navigli di Milano a partire dalle ore 14.30 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.