Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
In occasione di KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, appuntamento internazionale dedicato al futuro dell’energia, si terrà Venerdì 7 Marzo dalle 10.00 alle 13.00, presso Sala Tiglio (Pad. A6), il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una combinazione virtuosa per l’indipendenza e la transizione energetica. L’evento, organizzato da Prospecta Formazione, si rivolge ai professionisti del settore e rilascia il credito di 3 CFP per Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali. Temi e obiettivi Grazie alle tecnologie dell’energia solare, la luce può essere convertita in energia, rendendo disponibile sia elettricità che calore. Il fotovoltaico costituisce attualmente la fonte energetica che più cresce rapidamente dentro e fuori l’Unione Europa, affermandosi quale risorsa di elettricità estremamente competitiva. Il solare termico, invece, rappresenta una potenzialità per la fornitura dell’acqua calda sanitaria e, specie nelle stagioni più calde, può essere di complemento alla pompa di calore apportando benefici importanti. Perché tuttavia, una tecnologia sembra prevalere sull’altra? Le possibilità per una combinazione virtuosa delle due non solo esistono, ma sono numerose ed efficaci. Come ben evidenziato sia dai casi applicativi che dalla ricerca, questa opportunità è in grado di garantire una maggiore indipendenza energetica ad abitazioni ed imprese. Tramite l’intervento di esperti in materia, il convegno approfondisce il tema, al fine di comprenderlo a pieno. Programma 10:00 Apertura dei lavori: Alessandro Bertocchi, Prospecta Formazione – Infobuild 10.10 Energia solare negli edifici: lo stimolo dell’EPBD e il ruolo della tecnologia – Roberto Rocco, Consulente in home & building automation 10.35 Solare termico: alleato della transizione energetica e la decarbonizzazione – Membro KEY, ITALIAN EXHIBITION GROUP, presenta il white paper 11.00 Fotovoltaico e solare termico: una combinazione vincente – Andrea Ballocchi, Giornalista 11.15 Perché puntare sul solare termico: il punto di vista dell’Europa e dell’Italia – Guglielmo Cioni, Presidente Solar Heat Europe e Zeno Benciolini, Presidente Solterm Italia (presenta position paper) 12.15 Solare termico e fotovoltaico insieme: casi pratici e progetti – Alberto Villa, Rapporti Istituzionali e associativi Marketing Department Viessmann 12.30 Il ruolo della ricerca e innovazione sul solare termico e sulla combinazione solare termico-fotovoltaico – Marco Calderoni, R2M Solution, Presidente ESTTP e della European Technology and Innovation Platform on Renewable Heating and Cooling (RHC – ETIP) 13:00 Conclusioni e chiusura dei lavori L’evento rilascia 3 CFP per Architetti, Ingegneri, Periti Industriali e Geometri di tutta Italia. Per il riconoscimento dei crediti è necessario seguire l’evento per la sua intera durata. Il convegno è gratuito, per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...