Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, appuntamento internazionale dedicato al futuro dell’energia, si terrà Venerdì 7 Marzo dalle 10.00 alle 13.00, presso Sala Tiglio (Pad. A6), il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una combinazione virtuosa per l’indipendenza e la transizione energetica. L’evento, organizzato da Prospecta Formazione, si rivolge ai professionisti del settore e rilascia il credito di 3 CFP per Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali. Temi e obiettivi Grazie alle tecnologie dell’energia solare, la luce può essere convertita in energia, rendendo disponibile sia elettricità che calore. Il fotovoltaico costituisce attualmente la fonte energetica che più cresce rapidamente dentro e fuori l’Unione Europa, affermandosi quale risorsa di elettricità estremamente competitiva. Il solare termico, invece, rappresenta una potenzialità per la fornitura dell’acqua calda sanitaria e, specie nelle stagioni più calde, può essere di complemento alla pompa di calore apportando benefici importanti. Perché tuttavia, una tecnologia sembra prevalere sull’altra? Le possibilità per una combinazione virtuosa delle due non solo esistono, ma sono numerose ed efficaci. Come ben evidenziato sia dai casi applicativi che dalla ricerca, questa opportunità è in grado di garantire una maggiore indipendenza energetica ad abitazioni ed imprese. Tramite l’intervento di esperti in materia, il convegno approfondisce il tema, al fine di comprenderlo a pieno. Programma 10:00 Apertura dei lavori: Alessandro Bertocchi, Prospecta Formazione – Infobuild 10.10 Energia solare negli edifici: lo stimolo dell’EPBD e il ruolo della tecnologia – Roberto Rocco, Consulente in home & building automation 10.35 Solare termico: alleato della transizione energetica e la decarbonizzazione – Membro KEY, ITALIAN EXHIBITION GROUP, presenta il white paper 11.00 Fotovoltaico e solare termico: una combinazione vincente – Andrea Ballocchi, Giornalista 11.15 Perché puntare sul solare termico: il punto di vista dell’Europa e dell’Italia – Guglielmo Cioni, Presidente Solar Heat Europe e Zeno Benciolini, Presidente Solterm Italia (presenta position paper) 12.15 Solare termico e fotovoltaico insieme: casi pratici e progetti – Alberto Villa, Rapporti Istituzionali e associativi Marketing Department Viessmann 12.30 Il ruolo della ricerca e innovazione sul solare termico e sulla combinazione solare termico-fotovoltaico – Marco Calderoni, R2M Solution, Presidente ESTTP e della European Technology and Innovation Platform on Renewable Heating and Cooling (RHC – ETIP) 13:00 Conclusioni e chiusura dei lavori L’evento rilascia 3 CFP per Architetti, Ingegneri, Periti Industriali e Geometri di tutta Italia. Per il riconoscimento dei crediti è necessario seguire l’evento per la sua intera durata. Il convegno è gratuito, per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...