Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 22 e 23 settembre il Palazzo dei Congressi di Riccione ospiterà il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità, appuntamento organizzato dal Gruppo WeDo, dedicato agli operatori della filiera che intendono rafforzare la competitività sul mercato sui temi dello sviluppo sostenibile, salute e risparmio energetico. Al centro dei lavori una riflessione sulla necessità di ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro con la proposta di soluzioni concrete per abitazioni private e condomini, strutture wellness e ricettive, uffici e negozi, piccole imprese e grandi aziende. Un evento che supera le tradizionali dinamiche fieristiche puntando al networking e alla collaborazione e condivisione attiva fra professionisti e imprenditori –PMI e grandi aziende industriali- dell’intera filiera provenienti da tutto il territorio nazionale. ed è organizzato da, la prima e unica Rete di Reti nell’Efficienza Energetica in Italia. Il Congresso coinvolge operatori di settore ed è aperto al pubblico al fine di far conoscere le opportunità di efficienza e risparmio energetico in grado di rendere possibile la salubrità e la salute negli ambienti, ma soprattutto di promuovere la sostenibilità sul piano economico, sociale ed ambientale. Molteplici i progetti di efficienza energetica, miranti al risparmio e comfort negli ambienti indoor, che rappresentano occasioni di crescita imprenditoriale, propri del Metodo WeDo, per l’occupazione qualificata delle piccole e medie imprese italiane impiegate nel settore: due giorni di incontri formativi, convegni e occasioni di confronto per capire quali saranno le opportunità e gli sviluppi del mercato dell’efficienza energetica nel prossimo futuro. Il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità coinvolgerà oltre 500 operatori suddivisi tra aziende di installazione, studi di architettura e progettazione e aziende di produzione leader del settore. Al Congresso si alternano sessioni formative per i professionisti e Convegni mirati aperti al pubblico. Giovedì 22 settembre si tengono quattro convegni di cui tre aperti al pubblico e nello specifico destinati a portare salute ed efficienza energetica negli edifici italiani, coinvolgendo Studi di Architettura, Strutture Fitness & Wellness e Strutture ricettive & Hotel. Il quarto convegno si occuperà degli scenari propri della filiera della sostenibilità con l’intervento di Centro Studi Anima e del Centro Studi Gabetti. Venerdì 23 settembre grande spazio all’imprenditorialità con continue sessioni di confronto con Ernesto Sirolli sui temi dello sviluppo d’impresa e due convegni calibrati sui temi dell’evoluzione aziendale. Il primo vuole provocare la riflessione sugli innovativi modelli organizzativi e commerciali che devono essere adottati dalle aziende per governare la complessità del mercato dell’efficienza e della sostenibilità attraverso la discussione dei dati dell’Osservatorio WeDo sulle Piccole Medie Imprese della filiera dell’efficienza energetica e della sostenibilità; il secondo convegno propone un confronto sul ruolo della tecnologia nel suo impatto su quotidianità professionale e lifestyle. Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità 22 – 23 settembre Palazzo dei Congressi di Riccione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.