Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
5 giorni, 10 sessioni di convegni, workshop e seminari tecnici gratuiti e più di 90 relatori da tutta Italia che si confronteranno sui temi della rigenerazione, recupero, riqualificazione energetico-ambientale, in occasione della settimana della bioarchitettura e della domotica, evento promosso da romossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Si parte la mattina del 14 novembre alle 9.30 con “Le prospettive sulla rigenerazione, recupero, riqualificazione energetica e ambientale del patrimonio edilizio esistente e vincolato”, occasione unica per assistere alla presentazione delle “Linee di indirizzo per la valutazione e miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato”, redatte da un gruppo composto anche da componenti del MiBACT, a seguire il progetto di restauro della Torre Ghirlandina a Modena, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco e il restauro conservativo della Sala Urbana di Palazzo d’Accursio di Bologna. L’appuntamento è poi nel pomeriggio presso la sala del consiglio del Comune Mirandola con un focus sulla ricostruzione sostenibile, uno stato dell’arte sugli edifici pubblici che rappresentano l’identità del territorio. Martedì 15 novembre ore 9.30: “Parola d’ordine: risanare l’edilizia esistente, case history e strategie d’intervento” con al centro una delle principali sfide odierne nel settore delle costruzioni: la riqualificazione e riconversione del parco edilizio esistente. Tra le numerose case history: il recupero della Fabbrica Mutti di Parma, il restauro conservativo di Villa Alessandrini di Staggia – San Prospero sulla Secchia e la ricostruzione del Forno di Onna. Nel pomeriggio “Strumenti innovativi per la georeferenziazione del patrimonio esistente e nuovi approcci alla progettazione integrata: il BIM”. Si parlerà in particolare del WebGIS, cartografia interattiva dei beni culturali localizzati sul territorio emiliano-romagnolo e del progetto LUME PlannERdedicato alla pianificazione di viaggi sostenibili. “Rigenerazione urbana sostenibile”: questo al centro del seminario di mercoledì 16 novembre, ore 9.30 che farà il punto della situazione su opportunità e strategie per restituire nuova qualità ambientale, economica e sociale a quartieri degradati. Dalle 14.30 un percorso verso la costruzione di edifici a energia quasi zero, Nearly Zero Energy Building, la presentazione del primo Edificio Residenziale in Italia Certificato GBC Home Platinum realizzato a Modena e tutte le “news” dalle aziende e dal mondo della ricerca: “Obiettivo NZEB: materiali, innovazione, ricerca, opportunità e mercato”. Si prosegue giovedì mattina con un incontro in collaborazione con Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) sui “Protocolli e strumenti per il retrofit energetico nei condomini”, dal cappotto termico agli aggiornamenti sulla Termoregolazione e Contabilizzazione del calore. Nel pomeriggio in programma invece una sessione targata CasaClima in collaborazione con il CasaClima network Emilia-Romagna e l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima dal tema “Riqualificare il costruito, progettare e gestire un futuro di qualità”, dove si parlerà anche del risanamento conservativo Casaclima R di Villa Castelli edificio sotto tutela che ha ricevuto riconoscimento ai CasaClima Awards 2016. Venerdì 18 novembre dalle 9.30 le premiazioni del Premio Domotica ed Energie rinnovabili, una selezione di realizzazioni, su scala nazionale, di edifici che abbiano seguito i principi costruttivi dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico. Nella seconda parte la presentazione e premiazione dei progetti del Concorso di idee per lo sviluppo di applicazioni per la mobilità sostenibile nel Comune di Modena nell’ambito del progetto Transition Cities, Climate-Kic. A chiudere la kermesse, nel pomeriggio, il convegno “Italia in classe A: l’evoluzione del sistema normativo sull’efficienza energetica”. Italia in Classe A è la prima Campagna Nazionale di informazione e formazione sull’Efficienza Energetica, di durata triennale, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA. Nel mese di novembre 2016, in tutta Italia, aziende, pubbliche amministrazioni, istituti scolastici, associazioni e cittadini saranno chiamati a realizzare iniziative per promuovere l’efficientamento energetico. Aess tramite Renael (Rete italiana delle Agenzie Energetiche Locali) aderisce all’iniziativa trattando nel corso della manifestazione gli aggiornamenti normativi in merito. Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 14/18 Novembre 2016 Casa Ecologica di Modena e tappa a Mirandola Le sessioni, soggette all’attribuzione di CFP da parte di Ordini e Collegi professionali, sono a ingresso libero e gratuito, previa iscrizione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...