Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Edilclima segnala il corso organizzato dal partner tecnologico DARTWIN, rivolto ai professionisti interessati ad approfondire il complesso argomento del calcolo dei ponti termici, alla luce di quanto prescritto dai nuovi regolamenti sull’efficienza energetica, introdotti dal DM 26.6.2015 (e dalle relative leggi regionali). Tappa unica, format dinamico: sessione teorica al mattino, esercitazione pratica sul tuo PC al pomeriggio.Corso teorico-pratico di 8 ore per imparare a: Obiettivi del corso Calcolare nel modo corretto il valore della trasmittanza lineare PSI secondo la norma UNI EN ISO10211 per tutte le tipologie di ponti termici Verificare la formazione di condensa e muffa superficiale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 come richiesto dal DM 26/6/2015 Calcolare mediante analisi numerica agli elementi finiti la trasmittanza termica di strutture disomogenee Programma: Ore 9.00 – Inizio corso Criteri di modellazione termica bidimensionale secondo la UNI EN ISO 10211: regole generali, come vanno impostate le sezioni, cosa fare in presenza di più ponti termici contigui o ripetitivi. Impostazione dei modelli di calcolo in presenza di strutture disomogenee (es: ponte termico solaio/parete con solaio in laterocemento) Strutture con spazi d’aria e cavità: applicazione della UNI EN ISO 6946 e della UNI EN 10077-2 (serramenti). Definizione e criteri di applicazione delle resistenze superficiali. Ore 11.00 – Coffee Break Calcolo di ponti termici con tre temperature al contorno (locali non riscaldati). Come definire le impostazioni al contorno a seconda del tipo di analisi da effettuare: calcolo ponte termico e verifica termoigrometrica. La verifica del rischio di muffa e condensa superficiale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 La verifica del rischio di condensa interstiziale secondo la UNI EN ISO 13788:2013 Ore 13.00 – Fine prima parte Ore 14.00 – Inizio seconda parte Esercizi di calcolo per diversi tipi di giunzioni semplici: solaio/parete/colonna/balcone/tetto Esercizi di calcolo con tre temperature al contorno (locali non riscaldati) Ore 16.00 – Coffee Break Esercizi di calcolo per solaio su terreno e solaio su semiinterrato Esercizi di calcolo per giunzioni serramento/muratura Ore 18.00 – Fine corso. Prerequisiti: coloro che desiderano effettuare l’esercitazione in tempo reale dovranno presentarsi al corso muniti di personal computer e del software per il calcolo dei ponti termici agli elementi finiti normalmente utilizzato. Chi non possiede il software potrà richiedere, in fase di iscrizione, MOLD Simulator in prova gratuita per 10 giorni. Docente: Ing. Piero Berlanda – DARTWIN Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.