Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La fiera Ri-Costruire 3.0, nel corso degli anni, si è specializzata nei sistemi di costruzione innovativi che vedono il legno come assoluto protagonista. Avviata nel 2006, dopo le prime edizioni nelle quali ampie zone di esposizione erano dedicate a macchine per movimento terra e attrezzature da cantiere, il tema del costruire in montagna è diventato punto d’incontro e tematica principale della manifestazione. Riuso degli spazi abitativi e delle aree urbanizzate, recupero e conservazione del patrimonio edilizio, tutela del territorio: su questi temi RI-COSTRUIRE 3.0 porterà l’attenzione dei professionisti delle costruzioni, dei progettisti e degli addetti alla pianificazione urbanistica e territoriale. Con la formula dei due week end la fiera è un momento particolarmente importante per il territorio regionale e del Nord Est. Una vetrina per il know-how acquisito dalle imprese di costruzioni e dai produttori di materiali per l’edilizia che, operando quotidianamente in montagna anche in condizioni di forte criticità, possono proporsi alla committenza nazionale con un background di alta professionalità e con livelli di affidabilità tra i più elevati oggi esistenti sul mercato. Ogni anno, in collaborazione con gli Ordini Professionali, viene organizzato inoltre un articolato programma di seminari, convegni e incontri tecnici che arricchiscono la componente espositiva spaziando dai temi della qualità delle infrastrutture a quelli delle costruzioni in legno, delle biomasse e della riqualificazione energetica degli edifici. Longarone Fiere promuove e assegna ogni anno, in occasione del Salone dell’edilizia RI-COSTRUIRE 3.0, il Premio “Innovazione Longarone Fiere” per valorizzare i risultati del lavoro di sviluppo e innovazione nei prodotti, nelle tecnologie e nei materiali legati alle costruzioni edili e ai lavori di gestione del territorio. RI-COSTRUIRE 3.0 13. Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza 17 – 18 e 23 – 24 – 25 febbraio 2018 Longarone fiere – Belluno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...