Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Dall’11 a 13 aprile a Catania ECOMED e Progetto Comfort racconteranno aggiornamenti e novità su economia circolare e green economy in area mediterranea “Le Ciminiere” importante centro fieristico di Catania ospita dall’11 al 13 aprile ECOMED, primo salone mediterraneo dedicato all’economia circolare con particolare attenzione ai paesi dell’area mediterranea. I professionisti italiani del settore potranno dunque incontrarsi e confrontarsi con i colleghi di Grecia, Malta, Tunisia, Spagna e Israele. Più di 200 espositori, tra cui diverse start up e spin off dell’economia verde, presenteranno le ultime novità di tecnologia e prodotto. Ecomed si svolge in contemporanea con l’XI edizione di Progetto Comfort, manifestazione dedicata a efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità in edilizia, sia per quanto riguarda gli edifici privati che quelli pubblici. I due eventi organizzati dalla società Amazing srl, permetteranno di avere una panoramica completa delle tecnologie green per un futuro sostenibile in ogni ambito, a partire, come racconta il presidente Salvatore Peci, da un punto di vista nuovo che guardi a Sud, verso i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ponendo la Sicilia al centro del progetto di collegamento tra il Nord Africa ed Europa. In occasione di “Progetto Comfort” sarà presentato in un’area dedicata il protocollo tra l’IG Passivhaus Sicilia e il Network Casaclima Sicilia per la realizzazione di case passive a energia zero, protocollo già adottato in alcuni cantieri a Catania, Siracusa, Ragusa e Messina. Nei giorni delle manifestazioni fieristiche sono previsti momenti di incontro e convegni che vedranno tra i protagonisti importanti interlocutori delle comunità mediterranee e dell’Africa nord sahariana sui temi della green e circular economy. Inoltre l’11 e il 12 aprile sono previste due “Giornate dell’energia” dedicate all’analisi della strategia siciliana per la transizione energetica, organizzate col patrocinio del Dipartimento Energia della Regione. La direttrice marketing di Ecomed Giusy Giacone è molto soddisfatta dell’adesione di oltre 200 aziende alla manifestazione ed evidenzia che sono state avviate partnership importanti a sostegno dell’economia green. La fiera ha per esempio siglato un accordo con Junker App, la prima app in Italia e in Europa che segnala, attraverso un semplice blip sul codice a barre di un prodotto, dove debba essere smaltito in base alla normativa del Comune in cui si trova. Per un mese il servizio sarà disponibile gratuitamente per tutti i cittadini catanesi e i turisti della città. Un segnale che va nella stessa direzione già tracciata da ECOGEST CATANIA SUD, la società consortile costituita da Agesp spa ed Econord spa, sponsor tecnico della manifestazione, responsabile della raccolta rifiuti dei Comuni dell’ATO Catania Sud, che in due anni dall’avvio del servizio ha portato le percentuali di differenziata al 72%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...