La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Edilizia sostenibile in Lombardia: a ComoCasaClima le novità di prodotto, aggiornamenti normativi e visite guidate Torna a Lario Fiere ComoCasaClima powered by Klimahouse, manifestazione alla sua seconda edizione rivolta a professionisti del settore, cittadini, Pubbliche Amministrazioni, aziende e associazioni e dedicata al risanamento e all’efficienza energetica che, come per le altre fiere targate FieraBolzano, unisce allo spazio espositivo con 120 aziende, un ricco calendario di appuntamenti dedicati a riqualificazione, ristrutturazione edilizia, sistemi di gestione evoluti. In particolare dal 10 al 12 novembre sarà possibile partecipare a visite guidate a edifici certificati Classe Gold in Lombardia secondo i parametri CasaClima. Si potrà visitare una villa bifamiliare di nuova costruzione in struttura massiva a Bellagio e una ristrutturazione con sopralzo in struttura lignea X-Lam a Calolziocorte (LC). Si tratta di due edifici virtuosi per il minimo consumo di energia che necessitano solo di 10 Kilowattora per metro quadro l’anno. La CasaClima Oro è anche detta “casa da un litro“, perché per ogni metro quadro necessita di un litro di gasolio o di un m³ di gas l’anno. ComoCasaClima è organizzata in collaborazione con CasaClima Network Lombardia, Associazione composta da Professionisti, Aziende, Imprese, Artigiani attivi nella Regione che hanno fatto proprio l’obiettivo dell’edilizia sostenibile ed efficiente sul territorio, secondo la filosofia CasaClima. La manifestazione, con i suoi tre giorni di workshop e approfondimenti rappresenta un’interessante opportunità per approfondire le ultime novità tecnologiche e di prodotto in ambito di isolamento termico acustico, comfort abitativo, efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili in edilizia. Nello spazio Network Village, una collettiva di aziende tra cui Panasonic, RhAlpner Bau, SMP Serramenti, Tecnosugheri e Xella Italia, proporrà le proprie innovative soluzioni per un’edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica. Per i professionisti, ma anche i semplici utenti appassionati, ricordiamo l’appuntamento COMOCASACLIMA ACADEMY con dimostrazioni dal vivo sulla posa dei materiali. Domenica 12 novembre ci sarà un corso gratuito destinato a famiglie e committenti, che stanno per costruire o ristrutturare casa. Il programma formativo con crediti offerto da ComoCasaClima ai professionisti del settore comprende una serie di convegni sui temi più attuali in materia di riqualificazione energetica, innovazione impiantistica, costruzione con protocollo NZEB con sistema ligneo, sostenibilità e comfort nella gestione del patrimonio edilizio. Da segnalare, il focus sul ruolo dell’efficienza energetica nei programmi di Infrastrutture Lombarde che sarà al centro del convegno CasaClima ‘Qualità sostenibile sulla carta e nella realtà’ che si svolgerà sabato 11 novembre. Tra i relatori, Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, e Alessandro Giuliani, Presidente CasaClima Network Lombardia analizzeranno la situazione del settore in Italia con un focus sulla Lombardia Il convegno, organizzato da Fiera Bolzano, dall’Agenzia CasaClima e dal CasaClima Network Lombardia, vedrà il coinvolgimento di CNR, ANIT e di SUPSI di Lugano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...