Il Centro Congressi Torino Incontra ospita il 20 e 21 Aprile FBM – Future Build Meeting, innovativo format che offre a progettisti e tecnici l’opportunità – in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende – di un aggiornamento qualificato sui nuovi prodotti e tecnologie sui temi particolarmente attuali e importanti anche per una reale ripresa economica del paese, del Costruire e Rigenerare Sostenibile. L’evento, organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, è realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Come sempre le aziende avranno la possibilità di incontrare tecnici e progettisti in appositi desk, anche mediante appuntamenti appositamente organizzati, per approfondire le diverse soluzioni proposte. I lavori si apriranno il pomeriggio del 20 aprile con la Conferenza “Urban – la rigenerazione della città contemporanea: riuso, recupero, riciclo”. Nel nostro paese uno dei temi centrali è quello di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. E’ dunque indispensabile fissare politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito con l’obiettivo di limitare la dispersione urbana, incentivare un recupero duraturo del costruito e fissare interventi per il retrofit energetico del patrimonio esistente. Tra le aziende sponsor URSA proporrà un intervento tecnico dedicato ai progettisti, con l’obiettivo di offrire informazioni approfondite, tramite alcuni casi studio, a supporto della corretta scelta dei componenti all’interno di sistema integrato di isolamento. Le analisi proposte si basano su criteri economici/prestazionali come la rapidità e la semplicità di posa, le caratteristiche fisiche dei materiali e l’interazione dei diversi materiali al raggiungimento delle prestazioni richieste per diverse soluzioni come: controparete interna, sistema a cappotto, sottotetto non praticabile, copertura a tetto rovescio. La mattina del 21 aprile sarà dedicata alla conferenza “Building l’architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione”, che approfondirà il tema molto importante della ricostruzione edilizia attraverso un nuovo approccio e una rivisitazione di una parte di abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente o per edifici ad alta qualità disponibili sul mercato a prezzi contenuti. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Il pomeriggio sarà invece dedicato al Focus “Home metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile”, che affronta il tema della casa del futuro, vista come banca di energia e di materie prime, luogo dell’evoluzione dell’abitare nel rispetto delle risorse disponibili e del benessere degli utenti, proponendo le tecniche innovative più avanzate nel settore dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza per fornire al progettista tutti gli strumenti per progettare e costruire la “smart home”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
27/05/2022 L'importanza dell'economia sostenibile nel noleggio di macchinari Il noleggio di macchinari e attrezzature si inserisce nell’economia sostenibile, coinvolgendo anche i clienti e riducendo ...
26/05/2022 Convertire energia solare in elettricità “on demand” grazie ad un chip Most è un un sistema chiuso capace di generare energia pulita partendo dal calore conservato, in ...
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...