Il Centro Congressi Torino Incontra ospita il 20 e 21 Aprile FBM – Future Build Meeting, innovativo format che offre a progettisti e tecnici l’opportunità – in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende – di un aggiornamento qualificato sui nuovi prodotti e tecnologie sui temi particolarmente attuali e importanti anche per una reale ripresa economica del paese, del Costruire e Rigenerare Sostenibile. L’evento, organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, è realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Come sempre le aziende avranno la possibilità di incontrare tecnici e progettisti in appositi desk, anche mediante appuntamenti appositamente organizzati, per approfondire le diverse soluzioni proposte. I lavori si apriranno il pomeriggio del 20 aprile con la Conferenza “Urban – la rigenerazione della città contemporanea: riuso, recupero, riciclo”. Nel nostro paese uno dei temi centrali è quello di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. E’ dunque indispensabile fissare politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito con l’obiettivo di limitare la dispersione urbana, incentivare un recupero duraturo del costruito e fissare interventi per il retrofit energetico del patrimonio esistente. Tra le aziende sponsor URSA proporrà un intervento tecnico dedicato ai progettisti, con l’obiettivo di offrire informazioni approfondite, tramite alcuni casi studio, a supporto della corretta scelta dei componenti all’interno di sistema integrato di isolamento. Le analisi proposte si basano su criteri economici/prestazionali come la rapidità e la semplicità di posa, le caratteristiche fisiche dei materiali e l’interazione dei diversi materiali al raggiungimento delle prestazioni richieste per diverse soluzioni come: controparete interna, sistema a cappotto, sottotetto non praticabile, copertura a tetto rovescio. La mattina del 21 aprile sarà dedicata alla conferenza “Building l’architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione”, che approfondirà il tema molto importante della ricostruzione edilizia attraverso un nuovo approccio e una rivisitazione di una parte di abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente o per edifici ad alta qualità disponibili sul mercato a prezzi contenuti. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Il pomeriggio sarà invece dedicato al Focus “Home metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile”, che affronta il tema della casa del futuro, vista come banca di energia e di materie prime, luogo dell’evoluzione dell’abitare nel rispetto delle risorse disponibili e del benessere degli utenti, proponendo le tecniche innovative più avanzate nel settore dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza per fornire al progettista tutti gli strumenti per progettare e costruire la “smart home”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
15/02/2021 I video di Isola Ursa sono ora disponibili online! A Klimahouse 2021 ISOLA URSA ha offerto, in versione digitale, momenti di approfondimento con esperti sui ...
12/02/2021 L'inquinamento da combustibili fossili responsabile di 1 morte su 5 nel mondo Secondo una ricerca internazionale ogni anno sono più di 8 milioni le morti causate dall'inquinamento da ...
10/02/2021 Il Covid sta accelerando la fine della produzione di energia fossile Il COVID-19 non solo ha causato un calo temporaneo delle emissioni globali di CO2, ma ha ...