Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A Treviglio, vicino a Milano, è stata inaugurata la Residenza Radaelli, disegnata dallo studio di architettura GFM di Treviglio, un complesso abitativo realizzato puntando alla migliore qualità estetica e funzionalità. Le 50 unità abitative, suddivise tra bilocali, trilocali, appartamenti più ampi e attici, sono caratterizzate da una accurata scelta di materiali, dall’utilizzo di strutture e impianti all’avanguardia con tecnologia domotica e dal contenimento dei consumi per un maggiore risparmio energetico. I muri esterni, realizzati con un sistema di multistrato “a secco”, sono stati progettati secondo le più restrittive norme europee per rendere la costruzione antisismica. Inoltre garantiscono il migliore isolamento termico e acustico. Ogni appartamento ha una loggia abitabile o un piccolo giardino privato, che nella bella stagione permette di utilizzare lo spazio aperto della propria casa. In questo complesso che ha ottenuto la classificazione energetica in classe A+ la tecnologia Viega trova nuova applicazione. La scelta è ricaduta sull’eleganza e sulla durevolezza delle cassette di risciacquo Viega Mono Tec dotate di placche di comando Viega Visign for Style. Il prodotto Viega Mono Tec offre la possibilità di scegliere, attraverso la placca di comando, tra due volumi di scarico. Nella cassetta sono predefiniti 6 litri per i risciacqui totali e 3 litri per quelli parziali, ma possono essere impostati risciacqui totali da 6 a 9 litri e parziali da 3 a 4 litri. Nel caso dei bagni padronali della palazzina di Treviglio, alle cassette sono state abbinate le placche di comando Visign for Style 12. Nei bagni di servizio, la scelta è caduta su Visign for Style 10 di materiale plastico bianco. Due pulsanti rotondi di differenti dimensioni si inseriscono nella superficie della placca in un gioco fluido tra andamento convesso e concavo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...