A Treviglio, vicino a Milano, è stata inaugurata la Residenza Radaelli, disegnata dallo studio di architettura GFM di Treviglio, un complesso abitativo realizzato puntando alla migliore qualità estetica e funzionalità. Le 50 unità abitative, suddivise tra bilocali, trilocali, appartamenti più ampi e attici, sono caratterizzate da una accurata scelta di materiali, dall’utilizzo di strutture e impianti all’avanguardia con tecnologia domotica e dal contenimento dei consumi per un maggiore risparmio energetico. I muri esterni, realizzati con un sistema di multistrato “a secco”, sono stati progettati secondo le più restrittive norme europee per rendere la costruzione antisismica. Inoltre garantiscono il migliore isolamento termico e acustico. Ogni appartamento ha una loggia abitabile o un piccolo giardino privato, che nella bella stagione permette di utilizzare lo spazio aperto della propria casa. In questo complesso che ha ottenuto la classificazione energetica in classe A+ la tecnologia Viega trova nuova applicazione. La scelta è ricaduta sull’eleganza e sulla durevolezza delle cassette di risciacquo Viega Mono Tec dotate di placche di comando Viega Visign for Style. Il prodotto Viega Mono Tec offre la possibilità di scegliere, attraverso la placca di comando, tra due volumi di scarico. Nella cassetta sono predefiniti 6 litri per i risciacqui totali e 3 litri per quelli parziali, ma possono essere impostati risciacqui totali da 6 a 9 litri e parziali da 3 a 4 litri. Nel caso dei bagni padronali della palazzina di Treviglio, alle cassette sono state abbinate le placche di comando Visign for Style 12. Nei bagni di servizio, la scelta è caduta su Visign for Style 10 di materiale plastico bianco. Due pulsanti rotondi di differenti dimensioni si inseriscono nella superficie della placca in un gioco fluido tra andamento convesso e concavo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...