A Treviglio, vicino a Milano, è stata inaugurata la Residenza Radaelli, disegnata dallo studio di architettura GFM di Treviglio, un complesso abitativo realizzato puntando alla migliore qualità estetica e funzionalità. Le 50 unità abitative, suddivise tra bilocali, trilocali, appartamenti più ampi e attici, sono caratterizzate da una accurata scelta di materiali, dall’utilizzo di strutture e impianti all’avanguardia con tecnologia domotica e dal contenimento dei consumi per un maggiore risparmio energetico. I muri esterni, realizzati con un sistema di multistrato “a secco”, sono stati progettati secondo le più restrittive norme europee per rendere la costruzione antisismica. Inoltre garantiscono il migliore isolamento termico e acustico. Ogni appartamento ha una loggia abitabile o un piccolo giardino privato, che nella bella stagione permette di utilizzare lo spazio aperto della propria casa. In questo complesso che ha ottenuto la classificazione energetica in classe A+ la tecnologia Viega trova nuova applicazione. La scelta è ricaduta sull’eleganza e sulla durevolezza delle cassette di risciacquo Viega Mono Tec dotate di placche di comando Viega Visign for Style. Il prodotto Viega Mono Tec offre la possibilità di scegliere, attraverso la placca di comando, tra due volumi di scarico. Nella cassetta sono predefiniti 6 litri per i risciacqui totali e 3 litri per quelli parziali, ma possono essere impostati risciacqui totali da 6 a 9 litri e parziali da 3 a 4 litri. Nel caso dei bagni padronali della palazzina di Treviglio, alle cassette sono state abbinate le placche di comando Visign for Style 12. Nei bagni di servizio, la scelta è caduta su Visign for Style 10 di materiale plastico bianco. Due pulsanti rotondi di differenti dimensioni si inseriscono nella superficie della placca in un gioco fluido tra andamento convesso e concavo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...