Il GSE sul proprio sito comunica a tutti i produttori che dal 5 Aprile 2011 è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Dogane un'informativa relativa alle procedure per il rilascio della licenza fiscale per l'esercizio di officina elettrica fotovoltaica, secondo quanto previsto dall'art. 53 del Testo Unico delle Accise (TUA) approvato dal Decreto legislativo n.504/1995 e successive modificazioni. Di seguito, in sintesi, sono elencate le indicazioni fornite dalla suddetta circolare (prot. n. 39218).– Per i soli casi per i quali non è possibile procedere in tempi rapidi alla verifica tecnico-fiscale degli impianti destinatari degli incentivi, l'Ufficio dovrà rilasciare una licenza provvisoria sulla scorta degli elementi tecnici debitamente forniti a corredo della denuncia, previo versamento del diritto di licenza e previa acquisizione agli atti di specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.– Per gli impianti che hanno assolto agli obblighi fiscali ai fini della produzione di energia elettrica con la comunicazione di inizio attività (soggetti alla disciplina di cui all'art. 53-bis del TUA), l'Ufficio provvederà a fornire alla società interessata l'attestazione dell'avvenuta ricezione della predetta comunicazione con chiara indicazione della data di effettiva ricezione e censirà l'impianto nell'anagrafica accise con apposito codice ditta.– Le denunce di attivazione di impianti fotovoltaici per la cessione in rete aventi solo consumi dovuti all'auto-alimentazione degli inverter devono essere considerate alla stregua delle comunicazioni di cui al suddetto art. 53-bis del TUA, con i conseguenti adempimenti procedurali.Le procedure di dettaglio da seguire sono riportate sul sito dell'Agenzia delle Dogane: www.agenziadogane.it I suddetti documenti dovranno essere allegati alla richiesta di incentivazione trasmessa al GSE ai sensi del Terzo Conto Energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...