Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un connubio sempre più forte quello tra agricoltura e fotovoltaico: perfetto esempio di questa tendenza è la serra fotovoltaica da 1 MW realizzata dall'azienda bresciana Pandora a Buronzo, in provincia di Vercelli, con inverter SMA Solar Technology. L'affidabilità e la qualità dei prodotti dell'azienda tedesca leader nel settore degli inverter fotovoltaici è stata scelta ancora una volta da Pandora, da anni socia del Sunny PRO Club, lo speciale programma di partnership ideato da SMA per i professionisti del solare. L'impianto fotovoltaico ricopre circa la metà dei 20.000 mq della superficie del tetto e ha una potenza di picco pari a 1 MW. Si stima che ogni anno l'impianto permetta di risparmiare circa 101.7763 kg di CO2. La struttura dell'impiantoPer la realizzazione dell'impianto sono stati utilizzati 94 inverter fotovoltaici SMA. In particolare, la scelta è ricaduta sul modello SMA Sunny Tripower , nelle versioni 15000 e 17000TL, e su quello SMA Sunny Mini Central , nelle potenze 6-7-8-9-10-11kW senza trasformatore. Inoltre, il campo fotovoltaico è costituito da 4226 moduli Wuerz Energy in silicio policristallino, modello WE-235-30-poly / S-Edition. All'impianto è stato affiancato anche un sistema di monitoraggio, composto da 2 SMA Sunny WebBox. Gli inverter e il sistema di monitoraggioL'inverter SMA Sunny Tripower utilizzato per la realizzazione della serra fotovoltaica si caratterizza per l'innovativa tecnologia Optiflex con due ingressi MPP e per l'ampio range di tensione d'ingresso, che permette all'inverter trifase di integrarsi con tutte le tipologie di moduli. Inoltre, grazie al dispositivo di sicurezza Optiprotect con il riconoscimento di guasti alla stringa e lo scaricatore di sovratensioni integrabile, l'inverter dà garanzia di alte prestazioni e massima affidabilità dell'impianto.Anche gli inverter SMA Sunny Mini Central sono prodotti particolarmente adatti per impianti fotovoltaici di medie dimensioni e quindi ideali per questa tipologia di installazione. Questa tipologia di prodotti si caratterizza per un elevato grado di affidabilità, garantendo al tempo stesso altissimi rendimenti. Inoltre, le svariate classi di potenza, da 6 a 11 kW garantiscono un'ampia flessibilità nella progettazione degli impianti. Dopo le modifiche introdotte dalla recente normativa, il modello SMA Sunny Mini Central oggi conforme alla CEI 0-21 è SMA Sunny Mini Central 6000A. Il sistema di monitoraggio SMA Sunny WebBox riceve e memorizza 24 ore su 24tutti i dati dell'impianto fotovoltaico tramite Bluetooth o RS485. Per la serra fotovoltaica è stato scelto il modello RS485 che comunica con gli inverter via cavo. Grazie alla possibilità di monitorare costantemente l'impianto e alla segnalazione di eventuali guasti e anomalie da parte del dispositivo, è possibile intervenire immediatamente ripristinando il corretto funzionamento e garantendo al tempo stesso il rendimento dell'intero impianto. Inoltre, tutti i dati degli inverter collegati al sistema vengono memorizzati e possono essere trasmessi automaticamente al Sunny Portal, il portale gratuito che permette di gestire l'impianto anche da remoto semplicemente tramite PC o smartphone. La progettazione dell'impiantoNon solo prodotti, ma anche software per la progettazione dell'impianto: è infatti targato SMA anche Sunny Design, il software gratuito per il dimensionamento, che Pandora ha utilizzato per sviluppare il progetto della serra fotovoltaica. La semplicità e l'immediatezza del software lo hanno reso ideale per configurare in maniera ottimale e in pochissimi minuti l'impianto. Inoltre, durante le fasi di attivazione dell'impianto di produzione e del sistema di telecontrollo, Pandora ha potuto contare sul servizio di assistenza tecnica di SMA e in particolare sul servizio di assistenza prioritaria riservato ai soci del Sunny PRO Club di SMA, che minimizza i tempi di attesa e garantisce un rapidissimo supporto tecnico durante le attività d'installazione e l'operatività sul campo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...