Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ENEA propone BoxXLand, un prototipo di vertical farm in conteiner, in ambiente controllato e con luce a led, facilmente trasportabile in qualsiasi ambiente E’ pensata per la smart city la vertical farm mobile BoxXLand realizzata da Enea, per ora in fase di protoripo, adatta per la coltivazione di prodotti in ogni ambiente e facilmente impilabile e trasportabile. L’aumento continuo della popolazione nelle città e i cambiamenti climatici ci impongono di immaginare nuovi sistemi per soddisfare le necessità alimentari di una popolazione in costante crescita, utilizzando il più possibile le risorse sostenibili. Ecco dunque che il sistema modulare BoxXLand risponde a questa nuova sfida proponendo la coltivazione dei prodotti nelle città, senza consumo di suolo, senza utilizzo di pesticidi. Si tratta di un sistema ad alta tecnologia installato in un conteiner coibentato per la produzione in verticale di verdure, ortaggi, fiori ed erbe medicinali, in ambiente controllato e con luce artificiale a LED, che ripropone le condizioni naturali e illumina le culture in modo uniforme. Il sistema è a ciclo chiuso e consuma solo il 10% dell’acqua necessaria alle colture tradizionali all’aperto. Facile da trasportare e installabile in qualsiasi ambiente e clima BoxXLand può produrre oltre 30mila piante l’anno, 2000 per ogni ciclo di 3/4 settimane. Un sistema computerizzato gestisce irrigazione, illuminazione a led e climatizzazione per ottimizzare la produttività e minimizzare gli sprechi. Enea sottolinea che il sistema richiede uno spazio inferiore rispetto alle coltivazioni tradizionali, e le colture utilizzano per la loro crescita, solo acqua a riciclo continuo e sostanze nutritive in essa disciolte. La produzione è posta lungo due linee e su 4 piani, per un totale di circa 60 metri quadri di area coltivabile. BoxXLand risponde dunque alle moderne necessità dell’agricoltura per le città del futuro, che richiedono di ottimizzare l’uso del suolo, dell’acqua e dell’energia garantendo sicurezza e qualità alimentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...