Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Il Rapporto del JRC (Scienze for Policy Report della Commissione Europea) “Overview of the Potential and Challenges for Agri-Photovoltaics in the European Union” mostra il grande potenziale dell’agrivoltaico, ovvero la combinazione di agricoltura e produzione di energia elettrica da solare fotovoltaico. Ricordiamo che, a differenza dei tradizionali impianti fotovoltaici a terra, nelle applicazioni agrivoltaiche i pannelli sono installati in modo tale che le attività agricole rappresentino il principale utilizzo del terreno, consentendo anche l’accesso alle macchine agricole o al bestiame. Si tratta di una soluzione intelligente e che può garantire il rispetto degli obiettivi previsti dal Green Deal, verso la neutralità climatica dell’Europa al 2050. Lo studio analizza lo stato dei sistemi agro-fotovoltaici, i potenziali ostacoli e propone una serie di raccomandazioni per consentirne e accelerarne l’espansione. Secondo il Rapporto, coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata (SAU) con sistemi agrivoltaici si potrebbero raggiungere 944 GW di potenza installata, superando gli obiettivi di capacità fotovoltaica installata nell’Unione al 2030 di 720GW (a fine 2022 era di circa 211GW) previsti dalla EU Solar Energy Strategy, strategia definita dal piano REPowerEU per velocizzare la diffusione delle energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e che incoraggia i Paesi dell’UE a integrare gli incentivi per l’agrivoltaico nell’attuazione dei piani strategici nazionali della Politica Agricola Comune (PAC), fissando obiettivi dedicati. Il Rapporto segnala che uno dei problemi alla maggior diffusione dei sistemi agrivoltaici è la mancanza di una definizione chiara e condivisa tra i vari paesi membri, considerando che la loro installazione può impattare sulle caratteristiche dei terreni e influenzare l’ammissibilità dei sussidi o la tassazione. Altre sfide sono legate alla massimizzazione della produzione di energia elettrica senza incidere sulla resa delle colture e garantendo la conservazione della biodiversità e il ripristino della natura; alle complesse procedure di autorizzazione e di connessione alla rete, all’aumento dei prezzi dei terreni che potrebbero mettere a rischio il benessere e la sicurezza degli agricoltori e all’importanza di coinvolgere le comunità rurali nella pianificazione degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...