Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Countdown per l'apertura di Solarexpo, la mostra-convegno internazionale sulle energie rinnovabili in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011 che – con i suoi 1.400 espositori provenienti da 40 paesi di tutto il mondo, 11 padiglioni espositivi e 70mila visitatori professionali attesi – è diventata per importanza il terzo evento al mondo.In agenda il tema caldo degli sconvolgimenti generati nel panorama energetico mondiale dallo "tsunami nucleare" e dalle tensioni in Nord Africa: è l'opportunità concreta per le energie rinnovabili di candidarsi a un ruolo centrale nei sistemi energetici dei paesi avanzati già all'orizzonte del 2020, e a crescere ancor più nei decenni successivi.Il traino sul piano internazionale viene ancora una volta dalla Germania, che ha messo allo studio un nuovo piano energetico nazionale, atteso già per fine giugno, coinvolgendo tutti gli attori sociali e sotto la guida non solo di energetici ed economisti, ma anche di un vero e proprio comitato etico. Per l'Italia se ne parlerà all'evento di apertura di Solarexpo: "La nuova disciplina di promozione delle energie rinnovabili. Forum tra le istituzioni e le associazioni nazionali dei produttori", in programma il 4 maggio alla Fiera di Verona alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani.Sotto i riflettori il Decreto rinnovabili pubblicato a marzo per dare attuazione alla Direttiva europea 20-20-20, che tocca trasversalmente tutte le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica negli edifici, e l'attesissimo nuovo Conto Energia per l'incentivazione specifica del fotovoltaico.Saranno presenti tutti i presidenti delle associazioni nazionali dei produttori di tecnologie per le rinnovabili e di quelle dei produttori di energie verdi: una partecipazione compatta, mai finora realizzata in un evento in Italia: gli "stati generali" delle rinnovabili e della green economy nel nostro Paese.Per quanto riguarda il fotovoltaico, nonostante il clima di incertezza creato negli ultimi tre mesi dal dibattito sui tagli agli incentivi e sui tetti annui, la bozza del nuovo conto energia fa presumere che anche il 2011 sarà un anno boom per il fotovoltaico italiano, rafforzando la posizione dell'Italia come secondo mercato al mondo, davanti a paesi come USA e Giappone.Ma il grande Forum d'apertura di Solarexpo sottolinea che le rinnovabili non sono solo fotovoltaico, che ha indubbiamente rubato la scena mediatica per le negoziazioni del nuovo conto energia: alla ribalta anche le altre rinnovabili elettriche (eolico, mini-idroelettrico, solare termico a concentrazione), le rinnovabili termiche e la loro integrazione con le tecnologie efficienti negli edifici (solare termico, pompe di calore, cogenerazione, tecnologie di greenbuilding), e tutte le bionergie (biomasse, biocarburanti, biogas).Interverranno anche le associazioni tecnico-scientifiche, gli ordini professionali, le associazioni ambientali e quelle dei consumatori.Un forum di portatori di interessi a 360 gradi, quindi, e un dibattito che si annuncia intensissimo. Solarexpo lancia la sessione convegnistica. Un calendario di eventi da record con 60 appuntamenti di informazione, aggiornamento e formazione. Si inizia mercoledì 4 maggio con il convegno nazionale d'apertura, intitolato: "La nuova disciplina nazionale di promozione delle energie rinnovabili", un forum delle associazioni nazionali di settore. Parallelamente il convegno internazionale "Fotovoltaico a concentrazione. Il dispiegamento sul mercato di una tecnologia avanzata a elevata producibilità", organizzato da CPV Consortium.Nel pomeriggio, tra gli altri appuntamenti, si segnala l'appuntamento "Il patto dei sindaci: un impegno per l'energia sostenibile verso il 2020", organizzato da Patto dei Sindaci, Provincia di Verona e Comune di Verona. Sempre nel pomeriggio PV Cycle, Ambiente Italia, Legambiente ed Ecoqual'it presentano il convegno internazionale "Fine vita, dismissione e recycling degli impianti fotovoltaici" sullo stato dell'arte tecnologico, esperienze internazionali avviate, il quadro normativo e le prospettive nazionali. Nella mattinata di giovedì 5 maggio il Gestore dei Servizi Energetici propone il convegno nazionale & question time "Il quarto conto energia" durante il quale affronterà tematiche legate alle nuove tariffe, la degressione temporale, il tetto annuale alla potenza incentivabile, i vincoli agli impianti in aree agricole, le procedure d'asta per i parchi solari oltre 5 MW. Oltre al regime fiscale del fotovoltaico, il quadro normativo e interpretativo.Assolterm organizza l'11a edizione del convegno nazionale intitolato "Il tetto che scotta: incentivi e sfide del solare termico al 2020". Per i visitatori interessati all'area Polygen, Cogena – Associazione Italiana Promozione Cogenerazione – promuove la 7a edizione del convegno nazionale "Polygen. cogenerazione diffusa e trigenerazione. Progettare, costruire, ristrutturare: dallo scavo all'edificio con energia quasi zero".Nel pomeriggio il seminario intensivo di formazione "La generazione distribuita: novità regolatorie", organizzato dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, con un focus su connessione alla rete, sistemi di auto-approviggionamento energetico e modalità di cessione dell'energia. Parallelamente Assistal – associazione nazionale costruttori di impianti – apre con l'appuntamento: "Le nuove frontiere del fotovoltaico dall'integrazione del sistema edificio-impianto all'evoluzione tecnologica delle componenti". Sempre nel pomeriggio RSE – Ricerca sul Sistema Energetico presenta il technology focus "La verifica prestazionale di grandi impianti e parchi fotovoltaici", mentre la Fire – federazione italiana uso razionale dell'energia – propone il workshop breve su "I nuovi sistemi di certificazione per le imprese, i servizi, le esco". Venerdì 6 maggio, l'atteso appuntamento con la seconda edizione del convegno internazionale "Solarch. building solar design & technologies. L'integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico", organizzato da Design Build Solar.Sempre al mattino l'appuntamento con Anest – associazione energia solare termodinamica – che organizza il convegno nazionale "Solare termodinamico a concentrazione (csp): applicazioni industriali dell'energia termica a media e alta temperatura". Il Gruppo di lavoro efficienza energetica dell'Enea propone il convegno nazionale & question time "Efficienza energetica e rinnovabili negli edifici: lo strumento delle detrazioni del 55%".Venerdì pomeriggio l'appuntamento con la seconda edizione del convegno nazionale "Dai gruppi d'acquisto del solare al fotovoltaico partecipato. Esperienze di successo per un modello di autoproduzione energetica diffusa". Nell'ambito di Bioenergy Expo tra i diversi appuntamenti in programma si segnalano: mercoledì 4 maggio il convegno "Biogas: come sarà l'impianto del futuro. Alla ricerca di nuovi equilibri tra superficie agricola, dimensione degli impianti, utilizzo di liquami e biomasse", organizzato da Gruppo 24 Ore. Nel pomeriggio l'appuntamento con "Gas serra ed energie rinnovabili: conoscere per fare", promosso da Ccpb.Giovedì 5 maggio la Fiper e Rinnova Green Energy organizzano "Cogenerazione da biomasse. Opportunità, innovazione e casi di successo serre per orticoltura industriale e filiere legno-energia". Nel pomeriggio è previsto l'appuntamento con "Consorzio Italiano Biogas in tour: presente e futuro degli impianti" e a seguire il workshop internazionale "Il biogas in Europa: situazione attuale e sviluppo" proposto da European Biogas Association.Venerdì 6 maggio mattina l'Informatore Agrario propone l'appuntamento con: "Biogas, opportunità di reddito per l'azienda agricola", mentre nel pomeriggio in calendario sono previsti gli appuntamenti "Realizzare gli obiettivi europei: le imprese vogliono superare gli ostacoli", organizzato da Edizioni Ambiente, Cc-Engineering e Cogena/Ascomac. Confagricoltura propone invece l'appuntamento dedicato ai risultati della sperimentazione del sorgo zuccherino per la produzione di biogas: "Dal seme al chilowattora: la destinazione agroenergetica delle biomasse". Solarexpo propone anche una serie di corsi di formazione, con preiscrizione obbligatoria. Il 4 maggio Ises Italia organizza: "Fotovoltaico: nuove tecnologie e opportunità di impresa" e "Minieolico: progettazione, autorizzazione e realizzazione di un impianto".Ambiente Italia e Politecnico di Milano, propongono per tutti e tre i giorni di fiera il corso di specializzazione: "Impianti solari termici di grandi dimensioni, solar cooling e teleriscaldamento solare". Il Kyoto Club organizza il 4-5-6 maggio il corso di formazione "Eternit free: tecniche, metodi e opportunità per la sostituzione di coperture in eternit con impianti fotovoltaici integrati", e il corso "I principali contratti dei progetti di impianti a fonti rinnovabili: sviluppo, progettazione, epc, o&m, finanziamento" in calendario per il 6 maggio. Il programma completo dei convegni e seminari è disponibile all'indirizzo: www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...