A cura di: la redazione Lo Studio del WWF “Fronti di deforestazione: cause e risposte in un mondo che cambia” è allarmante e impietoso: le foreste, che svolgono un ruolo prezioso per l’ambiente, assorbono le emissioni e limitano l’aumento delle temperature, stanno scomparendo. 8000 anni fa occupavano la metà della superficie terrestre, oggi ne è rimasto solo il 30% e la deforestazione viaggia a ritmi impressionanti, mettendo a rischio la sopravvivenza di intere comunità e con gravi impatti sulla biodiversità. Tra il 2004 e il 2017 si sono persi 43 milioni di ettari di foreste, un’area grande come l’intera California, soprattutto in aree tropicali e sub-tropicali. Il rapporto analizza in particolare i 24 principali fronti di deforestazione in 29 Paesi di Asia, America Latina e Africa, che con 377 milioni di ettari rappresentano circa un quinto della superficie forestale delle zone tropicale e sub-tropicale. Inoltre quasi la metà delle foreste di queste aree sono state frammentate per essere in parte destinate all’allevamento o per la produzione di soia. L’agricoltura emerge come la prima causa di deforestazione, soprattutto in America Latina e Asia dove intere zone verdi vengono trasformate per le coltivazioni sia per il mercato interno che per soddisfare la domanda mondiale. Rispetto a qualche anno fa sono calati i numeri della deforestazione per l’estrazione del legname, mentre aumenta in molti paesi la realizzazione di nuove reti stradali per semplificare le attività commerciali, a scapito delle foreste. A incidere anche le pressione delle operazioni minerarie non industriali, l’accaparramento di terreni di proprietà pubblica e l’aumento degli insediamenti umani all’interno degli ecosistemi naturali. Per sconfiggere la deforestazione secondo il WWF è necessario pianificare interventi globali e non solo legati ai singoli territori, in grado di impattare sulla produzione di materie prime o intere filiere produttive. “Non esistono ancora “silver bullets”- si legge nel comunicato. Le sfide principali riguardano l’adattamento delle risposte allo specifico contesto e la prevenzione dell’insorgenza di nuove impreviste minacce, frutto degli effetti delle risposte. Occorre trovare un equilibrio tra rigore e inclusività: le economie illegali e quelle sommerse, infatti, continuano a minare gli sforzi di sostenibilità”. Ma va ricordato che è necessario un impegno anche da parte dei cittadini, i consumi dei paesi occidentali impattano infatti in maniera significativa sulla deforestazione : va ridotto il consumo di carne ed è importante scegliere prodotti in cui sia chiara una provenienza estranea alla deforestazione, in questo senso dovrebbero essere anche i Governi che importano determinati prodotti a stabilire regole certe, a garanzia che la produzione di questi prodotti non violi i diritti umani delle popolazioni indigene e delle comunità e assicuri il rispetto della biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...