Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Le Alpi si coprono di verde La neve sta diminuendo A volte “aumento della vegetazione” non è sinonimo di buone notizie: lo studio From white to green: Snow cover loss and increased vegetation productivity in the European Alps pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori dell’Università di Losanna e di Basilea mostra come le aree verdi sulle Alpi sono aumentate del 77% dal 1984. Lo scioglimento dei ghiacciai è sicuramente una delle immagini più impattanti legate all’inesorabile processo del riscaldamento climatico, ma il global warming si sta manifestando anche in altre forme quali l’aumento di biomassa vegetale sulle Alpi. Le Alpi si coprono di verde Gli autori dello studio hanno dimostrato che l’aumento della copertura vegetativa sulle Alpi è legato alla variazione delle precipitazioni e all’aumento della temperatura che prolunga il periodo di crescita delle piante. img unsplash @jonas-verstuyft Le ricerche condotte in precedenza si sono concentrate in particolare sull’influenza del riscaldamento globale sulla biodiversità delle Alpi e sui cambiamenti nella distribuzione delle specie vegetali. L’analisi condotta dagli studiosi dell’Università di Losanna e di Basilea ha permesso di comprendere anche le variazioni della produttività nella vegetazione alpina e dei conseguenti danni all’ecosistema naturale. Secondo la professoressa Sabine Rumpf dell’Università di Basilea, una maggiore presenza di piante in alta quota potrebbe minacciare le specie alpine autoctone. Come afferma Rumpf: “Le piante alpine sono adattate a condizioni difficili, ma non sono molto competitive. La biodiversità unica delle Alpi è quindi sottoposta a una notevole pressione”. La neve sta diminuendo Un cambiamento drastico e significativo che, secondo la professoressa Rumpf, ha una portata “assolutamente enorme nelle Alpi”. Dall’analisi svolta emerge quanto il riscaldamento globale stia avendo un impatto deleterio sul paesaggio montano permettendo alla vegetazione di farsi sempre più spazio sulle Alpi. Come riportato nel comunicato ufficiale: le Alpi stanno diventando più verdi perché le piante stanno colonizzando nuove aree e la vegetazione generalmente diventa più fitta e più alta. Il gruppo di studio ha utilizzato il telerilevamento e le immagini satellitari per osservare i cambiamenti della copertura del suolo in tutte le Alpi europee. Il risultato della ricerca ha portato ad un’amara scoperta: la perdita di manto nevoso è sufficiente per rendere visibile il cambiamento dell’ecosistema anche dallo spazio. Img @Jonas Verstuyft In particolar modo gli studiosi hanno appreso che la copertura nevosa estiva (ovvero quella presente da giugno a settembre), ha avuto una diminuzione più importante rispetto al manto nevoso presente tutto l’anno. Questa significativa diminuzione della copertura nevosa era presente nel 10% dell’area presa in esame. Una percentuale che potrebbe apparire esigua, ma che i ricercatori tengono ad evidenziare come una “tendenza preoccupante”. Il professor Antoine Guisan, uno dei senior authors dello studio commenta con queste parole la ricerca svolta: “Le precedenti analisi dei dati satellitari non avevano identificato alcuna tendenza del genere. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la risoluzione delle immagini satellitari era insufficiente o perché i periodi considerati erano troppo brevi”. Il riscaldamento globale porterà le Alpi a diventare sempre più verdi innescando una dinamica altamente pericolosa. Come sottolinea la professoressa Rumpf parlando dell’effetto albedo: “Le montagne più verdi riflettono meno luce solare e quindi portano a un ulteriore riscaldamento e, a sua volta, a un ulteriore restringimento del manto nevoso riflettente”. La riduzione dell’effetto albedo comporta ulteriori danni all’ecosistema: l’aumento di temperatura determinerà anche un ulteriore scioglimento dei ghiacciai, lo scongelamento del permafrost che a sua volta potrebbe minare la stabilità delle montagne determinando frane e crolli. Non dimentichiamoci che la neve ha un ruolo fondamentale anche nell’approvvigionamento dell’acqua potabile e il cambiamento climatico va a minare la disponibilità di risorse idriche. Come sottolinea l’Agenzia Europea dell’Ambiente: “Da lì (Alpi) proviene il 40 per cento dell’acqua dolce d’Europa, che soddisfa il fabbisogno di decine di milioni di europei nelle zone di pianura. Non c’è da stupirsi se le Alpi sono anche conosciute come il “serbatoio idrico d’Europa”. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...