Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Indice: Green economy cos’è secondo la Commissione europea Le iniziative in direzione della Green Economy Green economy significa molto di più di una semplice strategia o visione a lungo termine. È l’unica alternativa che ci rimane per sopravvivere sulla Terra. Esagerazione? No, è un dato di fatto. Si calcola che da qui al 2050 nel mondo vivranno più di nove miliardi di persone. Ottimizzare le risorse sarà fondamentale, tanto quanto riuscire a garantire una migliore qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo. Non solo: puntare sull’economia verde garantisce nuove prospettive di lavoro, creazione di mansioni a oggi poco o per nulla sviluppate. Insomma, c’è solo da guadagnarci mettendola in pratica. Green economy cos’è secondo la Commissione europea Ma cos’è la green economy? La prima e più elementare definizione di economia green è quella che guarda a un’economia capace di generare prosperità crescente pur mantenendo i sistemi naturali che ci sostengono. La definizione è offerta dalla Agenzia europea per l’Ambiente, organo dell’Unione Europea. Un’economia verde deve a sua volta essere collegata ad altri modelli, quali la sharing economy, o economia della condivisione, e ancor più alla circular economy, ovvero l’economia circolare, attuabile mediante la riproducibilità delle risorse.La Commissione Europea incardina la green economy alla necessità di un cambiamento dei modelli economici dettati dalla crisi delle risorse cui già oggi siamo e verso cui andremo sempre più, con il rischio di risorse insufficienti. La creazione della ricchezza deve andare in una direzione che non collida con l’ambiente. Da qui una visione che permetta ai cittadini e ai governi di rendere le loro economie più ecocompatibili mediante alcune azioni necessarie: gestire meglio le risorse; riorientare l’economia verso un futuro sostenibile; sostenere l’innovazione; rendere efficiente la gestione dell’acqua e dei rifiuti; promuovere produzione e consumi sostenibili. Sempre entro il 2050 dovremmo estrarre cinque volte più risorse di quanto facciamo oggi, il che sarà praticamente impossibile. Spiega la stessa Commissione Europea: “oltre il 60% dei nostri ecosistemi sono già sfruttati troppo, le risorse ittiche mondiali sono gravemente a rischio, e abbattendo troppi alberi stiamo mettendo a repentaglio la qualità dell’aria e dell’acqua”. Le iniziative in direzione della Green Economy Da qui nascono alcune iniziative fondamentali che vanno in questa direzione: tra queste la strategia Europa 2020, proposta dalla Commissione europea nel 2010 per il progresso dell’economia dell’UE nel decennio 2010-2020. Una strategia che mira a una “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” con un maggiore coordinamento delle politiche nazionali ed europee. La stessa Commissione punta oggi a una crescita volta all’obiettivo “emissioni zero” ed è da qui che è giunto il recente annuncio che guarda a una strategia a lungo termine per centrare l’obiettivo entro il 2050, in collaborazione con tutti gli stakeholder. La strategia, denominata “A Clean Planet for All” (un pianeta pulito per tutti) e lanciata in anticipo rispetto alla Conferenza COP24 sui cambiamenti climatici di Katowice che si sta svolgendo in questi giorni in Polonia, aggiorna la precedente Roadmap 2050 in accordo con gli obiettivi di Parigi e alla luce del recente Report IPCC “Global Warming of 1.5 °C”. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...