Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice degli argomenti: Zhuhai Jinwan Civic Art Center International Exhibition Centre di Pechino Shenzhen Bay Super Headquarters Base – Tower C Zaha Hadid Architects sta realizzando in Cina importanti progetti. Architetture avveniristiche, attente ai consumi energetici e agli aspetti ambientali Zhuhai Jinwan Civic Art Center Da alcuni mesi sono iniziati i lavori di realizzazione del Civic Art Center. Lo scorso febbraio infatti la struttura in acciaio della copertura è stata posata su due dei quattro spazi culturali del complesso. Render del Zhuhai Jinwan Civic Arts Centre in costruzione a Zhuhai (render by Minmud) Siamo a Zhuhai nella provincia meridionale del Guangdong, un centro urbano di un milione e 200mila abitanti. Una volta terminata la costruzione, il complesso, progettato da Zaha Hadid Architects, diventerà il centro creativo di una delle regioni più dinamiche al mondo, nel distretto denominato Jinwan Western Ecological New Town, nel cuore di una città che con il nuovo aeroporto e la linea ferroviaria di intercity diventerà un hub dei trasporti, che la metterà in collegamento diretto con le grandi metropoli dell’area: Guangzhou, Shenzhen, Macao e Hong Kong. Quattro istituzioni, un unico Centro Il Civic Art Center raccoglie in un unico luogo quattro distinte istituzioni culturali: un grande teatro da 1.200 posti, una sala multifunzionale da 500, un centro scientifico e un museo d’arte. Quattro diverse funzioni, accomunate da un’identica e coerente logica formale e strutturale, di 170 metri di larghezza sull’asse est-ovest e di 270 metri di lunghezza su quello nord-sud. I quattro padiglioni, disposti simmetricamente, sono collegati da una piazza centrale che funge da foyer esterno condiviso da ciascuna delle quattro istituzioni culturali. La copertura metallica prefabbricata unisce le quattro distinte funzioni culturali (render by Minmud) Le pareti vetrate che si affacciano sulla piazza permettono ai visitatori di individuare con facilità i diversi spazi: il grande teatro e il museo d’arte sono strutture molto leggere dal punto di vista materico, mentre la sala multifunzionale e il centro scientifico sono realizzati con materiali dall’aspetto più consistente. La copertura ispirata la volo degli uccelli La forma della copertura in acciaio reticolare richiama il volo degli uccelli migratori presenti nei cieli della Cina meridionale: ogni modulo costruttivo è autoportante e auto stabilizzante; la ripetizione dei moduli ottimizza la prefabbricazione, il pre-assemblaggio e l’uso della costruzione modulare. La forma della copertura in acciaio reticolare richiama il volo degli uccelli migratori presenti nei cieli della Cina meridionale (render by Slashcube) La caratteristica struttura del tetto del centro unisce le diverse sedi sotto una rete di gusci reticolati che svettano sopra i quattro edifici. Gli spazi pubblici I ponti e i vuoti definiscono una piazza pubblica con vista sugli interni del centro e sulle passeggiate circostanti, con i loro caffè, ristoranti e strutture educative. Il design è improntato all’utilizzo massimo della luce naturale, migliorando la connettività e creando spazi pubblici da utilizzare il giorno e la sera. Il Civic Art Center comprende un grande teatro da 1.200 posti, una sala multifunzionale da 500, un centro scientifico e un museo d’arte (render by Minmud) Le rampe conducono i visitatori alla piazza sul tetto: le passerelle e le scale si collegano attraverso un vuoto centrale a ciascuna sede. Un anfiteatro esterno sul lato ovest del centro permette spettacoli e attività all’aperto. L’importanza dell’acqua Il paesaggio del centro e il lago circostante sono concepiti come elementi integranti del progetto di sponge city (città spugna) di Zhuhai, che mira alla permeabilità naturale, allo stoccaggio e al riutilizzo del 70% dell’acqua piovana, utilizza la flora e la fauna acquatiche per filtrare in modo naturale gli inquinanti. I sensori di umidità atmosferica e del suolo, collocati all’interno del sistema di irrigazione, controllano e riducono il consumo di acqua. La vetrata a doppio isolamento dell’involucro dell’edificio è protetta dalla tettoia a graticcio, che incorpora pannelli di alluminio preforato per l’ombreggiatura solare. I fori dei pannelli variano di dimensione per permettere alla luce del sole di illuminare gli spazi interni del centro in base alle esigenze di programmazione, guadagno solare e orientamento. Risparmio energetico e comfort interno I sistemi di monitoraggio del consumo energetico e della qualità dell’aria interna regolano automaticamente il comfort degli ambienti e i consumi energetici. Il recupero del calore di scarto è utilizzato per soddisfare la domanda di acqua calda del centro, con apparecchi a risparmio idrico collegati al sistema di riciclaggio dell’acqua. L’intero complesso, progettato per ottenere il riconoscimento due stelle dello standard cinese di valutazione degli edifici verdi (il Cina Green Building Evaluation Standard), utilizza materiali riciclati. La fase costruttiva del Civic Art Center ai primi di febbraio (credits, Zaha Hadid Architects) Zhuhai Jinwan Civic Art Centre Località: Zhuhai, China Committente: Zhuhai Huajin Development and Construction Architetto: Zaha Hadid Architects Design: Patrik Schumacher Progettazione paesaggistica: Beijing Institute of Architecture & Design Progettazione acustica: East China Architectural Design & Research Institute Progettazione facciate: Zhuhai City Honghai Curtain Wall Progettazione di interni: Shenzhen Z&F Culture Construction Progetto illuminotecnico: Shenzhen Global Lighting Technology Superficie lorda di pavimento: 5.1646 mq (sottoterra) Superficie lorda di pavimento: 48.432 mq (fuori terra) Altezza: 35 m Periodo: 2017 – 2021 Stato: in costruzione International Exhibition Centre (seconda fase) Pechino, oltre a essere il cuore politico, economico, culturale, universitario e civile della Repubblica Popolare Cinese, è anche uno dei centri mondiali specializzato nella comunicazione e nella ricerca scientifica. Render dell’International Exhibition Centre di Pechino (render by Atchain) Come tutte le metropoli, la città è dotata di un centro espositivo di livello internazionale che, pandemia a parte, ospita conferenze, fiere ed esposizioni di settore. Attualmente il centro fieristico è collegato alla città da una linea di metropolitana ed è collocato vicino all’aeroporto internazionale della capitale. Un ampliamento di dimensioni gigantesche Le autorità locali hanno deciso di procedere alla realizzazione della fase di ampliamento del centro (la fase 2) con una nuova superficie espositiva di oltre 438mila metri quadrati, rafforzando in questo modo il ruolo di Pechino come centro di conoscenza e di scambio internazionale. Una volta realizzato, il centro, che si colloca nel distretto di Shunyi, ospiterà visitatori da tutta la Cina. Il progetto architettonico Il progetto è stato affidato a Zaha Hadid Architects, che ha previsto un disegno organico capace di mettere in relazione le sale espositive, il centro congressi e l’albergo, disposti come una serie di linee e geometrie interconnesse che prendono ispirazione dalle trame dei tetti in tegole di ceramica tubolare smaltata dell’architettura tradizionale cinese. Il colore rame e le ampie finestre incassate offrono all’involucro una dimensione dinamica. Render del nuovo complesso che prende ispirazione dalle trame dei tetti in tegole di ceramica tubolare smaltata dell’architettura tradizionale cinese (render by Atchain) L’asse centrale nord-sud è l’elemento di collegamento tra le sale espositive est e ovest, favorendo funzionalità, flessibilità ed efficienza, così come la realizzazione di cortili condivisi per riunioni informali e il relax nei giardini, nei caffè e negli spazi pubblici all’aperto. I ponti di collegamento ai livelli più alti accrescono la connettività tra le diverse strutture del centro. Render di uno dei ponti di collegamento tra le diverse strutture del centro (render by Atchain) Il centro congressi e l’hotel sono collocati a nord del sito: tale disposizione facilità il movimento di persone, merci e veicoli; un flusso che è suddiviso in tre differenti percorsi separati per facilitare la circolazione ed evitare interruzioni agli eventi in corso. I materiali impiegati Il sistema di copertura realizzato in materiale composito è progettato per garantire il massimo isolamento interno e il massimo assorbimento acustico. Le geometrie simmetriche del tetto creano una struttura leggera ed efficiente a grande campata che permette uno spazio flessibile, privo di colonne, che può adattarsi rapidamente all’alternarsi nel tempo delle rassegne e delle mostre. Render delle coperture progettate per garantire il massimo isolamento e dotate di pannelli fotovoltaici (render by BrickVisual) La materialità e la dimensione delle coperture sono bilanciate grazie a un linguaggio architettonico fluido. La fabbricazione modulare e i metodi di costruzione sono state pensate per ridurre al minimo i tempi di costruzione, gli investimenti e i costi operativi del centro. Gli aspetti energetici e ambientali I pannelli solari producono energia pulita, mentre il sistema intelligente di gestione degli edifici regola la ventilazione del centro in base alle esigenze, garantendo una ventilazione naturale ottimale supportata, quando necessario, da apparecchiature di ventilazione e condizionamento ad alta efficienza per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre ulteriormente la domanda di elettricità. Render con vista notturna sul nuovo centro espositivo (render by Atchain) La raccolta dell’acqua piovana e il riciclaggio delle acque grigie serve a mantenere curati i giardini e le aree naturali, mentre nella scelta delle tecnologie costruttive la preferenza è andata a quelle in grado di ridurre al minimo le emissioni di carbonio incorporate. International Exhibition Centre (fase 2) Località: Pechino Progettazione architettonica: Zaha Hadid Architects Design: Patrik Schumacher Direttore di progetto: Satoshi Ohashi, Paulo Flores Architetti locali: Biad Progetto urbanistico: Aecom Superficie area: 63 ettari Shenzhen Bay Super Headquarters Base. Tower C Render della Torre C del Shenzhen Bay Super Headquarters (render by BrickVisual) Shenzhen, con i suoi 13 milioni di abitanti, è una delle città più popolose della Cina; lì verrà presto realizzato un importante centro commerciale e finanziario. Servirà la Greater Bay Area, la più grande area di sviluppo tecnologico e digitale dell’area di Guandong, Hong Kong e Macao, in cui il paese asiatico intende costruire la sua Silicon Valley e superare, entro il 2035, il primato oggi detenuto dagli Stati Uniti. Si tratta di undici metropoli di 70 milioni di abitanti. Un cluster zeppo di quartier generali di importanti aziende, capace di ospitare 300mila dipendenti ogni giorno. Dimensioni e collegamenti da primato Il progetto della Torre C dello Shenzhen Bay Super Headquarters Base porta la firma di Zaha Hadid Architects; un intervento di grandi dimensioni, che include sedi di conferenze, mostre, iniziative culturali e artistiche. Il piano di insediamento prevede anche residenze, un hub dei trasporti, aree costiere con zone umide e impianti di fitodepurazione delle acque. La torre raggiunge circa 400 metri di altezza (render by BrickVisual) La torre è collocata in posizione baricentrica, tra l’asse verde nord-sud della città e il corridoio urbano est-ovest di Shenzhen. Il design proposto da ZHA invoglia l’ingresso delle persone all’interno dell’edificio grazie ai collegamenti con il parco adiacente e le piazze terrazzate: un interno in cui le attrazioni culturali e ricreative saranno ospitate negli ampi ponti di collegamento delle varie parti del complesso. Render delle piazze terrazzate ai piedi della torre (render by BrickVisual) I collegamenti tra il parco e le piazze pubbliche poste ai livelli inferiori della torre consentono un accesso pedonale diretto; queste aree sono ben servire alla rete metropolitana della megalopoli cinese. Una città verticale multidimensionale Grazie all’utilizzo del Bim, che permette di ottimizzare l’efficienza in termini di volumetrie, orientamento e rapporti facciata-pavimento, il design ha previsto una città verticale multidimensionale, che si compone di due torri di quasi 400 metri di altezza. Render della torre con vista notturna (render by BrickVisual) Una soluzione che fornisce superfici interne libere da pilastri e colonne, uffici illuminati con luce naturale, negozi, servizi di intrattenimento e ristorazione, oltre a un hotel, un centro congressi, strutture culturali e diverse gallerie espositive. Le facciate del complesso Le facciate continue sono in vetro a doppio isolamento e avvolgono le vetrate dei due edifici con funzioni di ombreggiatura; per il controllo ambientale, le facciate incorporano dei registri di ventilazione naturale e ibrida che, a ogni piano, aspirano l’aria esterna attraverso delle cavità apposite. L’edificio è dotato di un sistema di gestione intelligente in grado di monitorare in continuo le condizioni interne ed esterne: i controlli ambientali indoor verranno regolati in tempo reale per ridurre i consumi energetici degli impianti di condizionamento e raffrescamento. La facciata esterna avvolge i due edifici che compongono la torre (render by BrickVisual) È prevista l’installazione in copertura di pannelli fotovoltaici e la realizzazione di un impianto di raccolta e di riciclo dell’acqua. Sui piani terrazzati sono previsti degli impianti idroponici per la filtrazione biologica delle acque, mentre per la riduzione dell’inquinamento indoor si farà ricorso ad arredi con materiali a bassa volatilità. Per ridurre l’impronta di carbonio, il progetto ricorre a materiali di riciclo a ridotta CO2 incorporata. Shenzhen Bay Super Headquarters – Tower C Località: Shenzhen Progetto: Zaha Hadid Architects Progettista: Patrik Schumacher Direttore del progetto: Satoshi Ohashi, Paulo Flores Project Leader: Xuexin Duan Superficie lorda di pavimento: 440.000 mq Superficie area: 36.268 mq Altezza: 400 m circa Data: 2020-2027 Stato: Progettazione esecutiva Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...