Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
img by Jwvein – Pixabay Indice degli argomenti: I problemi delle città: cambiamenti climatici e cementificazione Infrastrutture verdi per città resilienti Greenway speciali per raccogliere e depurare l’acqua piovana I cambiamenti climatici portano con sé una serie di effetti negativi, tra i quali l’intensificarsi delle piogge torrenziali e spesso tanto rapide e violente, capaci di far piombare sulle città tonnellate d’acqua. Occorre ripensare le città, renderle più resilienti e capaci di smaltire le acque piovane intense. Per questo è indispensabile aumento di spazi verdi e di infrastrutture verdi. I problemi delle città: cambiamenti climatici e cementificazione Negli ultimi 50 anni il fenomeno dell’urbanizzazione ha vissuto un intenso sviluppo che ha comportato un notevole consumo di suolo, specie in città. Ispra di recente ha sottolineato questo problema: quasi la metà della perdita di suolo nazionale dell’ultimo anno si concentra nelle aree urbane. Nell’ultimo rapporto, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha scritto che: “Negli ultimi sei anni secondo le prime stime l’Italia ha perso superfici che erano in grado di assicurare lo stoccaggio di due milioni di tonnellate di carbonio e l’infiltrazione di oltre 250 milioni di metri cubi di acqua di pioggia che ora, scorrendo in superficie, non sono più disponibili per la ricarica delle falde aggravando la pericolosità idraulica dei nostri territori. Il recente consumo di suolo produce anche un danno economico potenziale compreso tra i 2 e i 3 miliardi di euro all’anno dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici del suolo”. Questa progressiva cementificazione ha prodotto anche un’impermeabilizzazione degli spazi, persino di piazze e percorsi pedonali. “Laddove esisteva un ecosistema idrologico che permetteva all’acqua di penetrare nel suolo e ricostituire le falde, esso da un lato è stato eliminato” – afferma Paolo Callioni, dottore agronomo, responsabile comunicazione di ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica). D’altro canto negli ultimi anni assistiamo ad un aumento delle intensità di pioggia, con precipitazioni intense e violente, effetto dei cambiamenti climatici, che mettono a dura prova le infrastrutture idrauliche delle città e non solo. Su Milano, per esempio, cadono mediamente ogni anno circa 900 mm di pioggia l’anno. Negli ultimi anni, per effetto delle piogge intense effetto dei cambiamenti climatici può succedere che, in una singola giornata, cadano anche 2 o 300 mm di pioggia (cioè 300mila metri cubi di volume per chilometro quadro), con il risultato che in un tempo breve una quantità d’acqua enorme si riversa su una città sostanzialmente impermeabile. Infrastrutture verdi per città resilienti Come risolvere questa situazione? Innanzitutto è necessario aumentare gli spazi verdi in città. Prati, arbusti e alberi rallentano il percorso dell’acqua: trattengono una parte dell’acqua con la chioma, favoriscono l’infiltrazione dell’acqua nelle superfici permeabili del suolo, riducono così la velocità del deflusso e di scorrimento dei corpi idrici verso le reti di smaltimento. Questo permette un notevole miglioramento del ciclo idrico e consegue positivi effetti sulla stabilizzazione del suolo, come ricorda anche il Ministero dell’Ambiente nelle Linee guida per la gestione del verde urbano. “Quanto più ci sono superfici impermeabili, tanto più i tempi di corrivazione (cioè i tempi di recapito finale) si riducono, mentre aumentano la velocità di scorrimento dell’acqua e il volume d’acqua in movimento – segnala Callioni – Per questo sarebbe opportuno realizzare sempre piazze, strade urbane e parcheggi permeabili, invece di continuare a impermeabilizzare ulteriormente le superfici delle nostre città”. Greenway speciali per raccogliere e depurare l’acqua piovana Un altro strumento molto utile per mitigare e rendere più resilienti le città sono le greenways, «spazi verdi lineari che attraversano la città e che permettono anche la creazione di corridoi ecologici per la fauna, che naturalmente devono essere collegate ai parchi e agli spazi verdi urbani per permettere la costituzione di una rete ecologica su scala urbana. Possono essere utili al raggiungimento degli obiettivi ambientali e nel contempo alla tutela idraulica delle città anche gli spazi denominati come urban wetland o stormwater wetland, costituiti da aree seminaturali periurbane leggermente depresse, che, in caso di precipitazioni intense, possono allagarsi naturalmente, accumulando le acque piovane in sicurezza. “All’interno delle città si possono anche adottare le strutture dedicate denominate rain garden o stormwater tree trench“, aggiunge l’agronomo. I rain garden sono speciali spazi verdi verso cui confluisce l’acqua di aree impermeabili (piazze o parcheggi, ad esempio), ai bordi delle quali sono posizionati, mentre gli stormwater tree trench sono trincee drenanti lineari alberate, poste su marciapiedi o altri spazi stradali. Entrambe queste soluzioni sono costituite da una parte esterna, che ha l’aspetto di un normale spazio verde urbano (tipicamente una aiuola), da un substrato fortemente drenante che permette l’assorbimento rapido dell’acqua, e da una tubazione di drenaggio sottostante che permette l’allontanamento rapido degli afflussi anche in caso di forti precipitazioni. “Un ulteriore vantaggio è che tali infrastrutture (così come tutte le superfici verdi) fungono anche da sistema filtrante/depurativo per l’acqua piovana, spesso fortemente inquinata, che così viene sottoposta a una sorta di fitodepurazione naturale, allontanando sostanze organiche e inorganiche intercettate (smog, polveri sottili, metalli pesanti, idrocarburi, ecc.…)”. Purtroppo in Italia questo genere di soluzioni sono sinora poche: è ancora generalmente limitata (seppure per fortuna in crescita) la disponibilità delle amministrazioni pubbliche a investire sulle infrastrutture verdi, considerate – nonostante la legge 10 del 2013 che spingeva per la creazione di tali interventi – più come un costo che – come invece dovrebbe essere – come un’opportunità per aumentare il grado di sostenibilità ambientale delle città, per costituire elementi di compensazione verde, per rafforzare la resilienza degli insediamenti e per migliorare la qualità di vita e la sicurezza degli abitanti nelle aree urbane. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...