Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Si sente spesso parlare di certificazione energetica degli edifici: è un aspetto molto importante sia per chi desidera prendere in affitto un immobile (sia a fini residenziali che commerciali) che per chi lo acquista e, quindi, anche per chi lo vende. Ma, più precisamente, di cosa si tratta? Quali sono i criteri da rispettare per ottenere questa certificazione? E, soprattutto, come richiederla? Vediamo di fare chiarezza e rispondere ad ognuna di queste comuni e importanti domande. Che cos’è la certificazione energetica Il valore di un immobile, o di una parte di esso, è determinato anche dalla capacità dello stesso di mantenere al proprio interno una determinata temperatura. È facilmente comprensibile come un immobile che non disperda la temperatura interna raggiunta sia migliore di uno che, invece, necessita continuamente di riscaldare o rinfrescare gli ambienti per mantenere la temperatura desiderata. Questo aspetto è fondamentale sia per una questione di valore dell’immobile e di rispetto dell’ambiente, ma anche e soprattutto perché permette di ottimizzare i consumi e risparmiare notevolmente sui costi delle bollette della corrente elettrica e del riscaldamento. Come si calcola l’efficienza energetica La valutazione dell’efficienza di un immobile è valutata su una scala di 10 classi che vanno dalla più alta, la A4, fino alla più bassa, la G. Per calcolare il livello di efficienza energetica di un edificio, si valutano, tra gli altri, questi aspetti: Caratteristiche architettoniche Zona climatica Caratteristiche dei prospetti Tipo di riscaldamento Efficienza dei serramenti Più è elevato il livello di ciascuno di questi elementi e di tutti quelli che possono migliorare o inficiare l’efficienza energetica più è alto il valore riconosciuto dalla certificazione energetica. Questa viene valutata in base a determinati calcoli e specifici test atti a individuare eventuali dispersioni. Come richiedere la certificazione energetica Richiedere la certificazione energetica per un edificio è molto semplice: è sufficiente rivolgersi ad un tecnico autorizzato il quale effettuerà le opportune analisi e verifiche e, solo successivamente, potrà rilasciare questo tipo di documentazione che ha una validità di 10 anni, a meno che non intercorrano delle ristrutturazioni che influiscano sugli elementi che determinato l’efficienza energetica. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...