Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Cosa prevede il decreto qualità dell’aria, comma per commaDecreto qualità dell’aria, le limitazioni per i veicoli storiciSecondo Legambiente il decreto sulla qualità dell’aria “è un’occasione persa” Via libera al decreto recante “misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale”. Il testo, chiamato più brevemente “decreto qualità dell’aria“, ha l’obiettivo di abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’impatto del trasporto merci su gomma potenziando quello aereo. In questo modo l’Italia cerca di uniformarsi a due sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2020 e del 2022: diverse regioni italiane, dove la qualità dell’aria è peggiore, dovranno aggiornare le misure adottate per ridurre le emissioni nell’atmosfera e sul blocco dei veicoli inquinanti. Il testo approvato non è piaciuto a tutti, anzi. Da Legambiente è arrivata una secca bocciatura; infatti secondo l’associazione ambientalista il decreto Non è una misura risolutiva ed efficace come richiesto dall’Europa per non proseguire con le procedure di infrazione in essere. Diverse le novità per i veicoli Euro 5, Euro 3 e per la circolazione delle auto storiche. Di seguito i dettagli. Cosa prevede il decreto qualità dell’aria, comma per comma Approvata in via definitiva la legge di conversione del decreto che vuole migliorare la qualità dell’aria limitando la circolazione dei veicoli più inquinanti e di quelli storici. Il comma 2 va a limitare la circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali diesel “Euro 5” nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna a partire dal 1° ottobre 2024, con l’obbligo di aggiornare il piano regionale sulla qualità dell’aria da parte delle amministrazioni locali. In caso di deroghe, le regioni coinvolte dovranno motivare le ragioni del mancato adempimento delle indicazioni previste. Il decreto sulla qualità dell’aria prevede che queste limitazioni si applichino in via prioritaria nei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti (purché abbiano un servizio di trasporto pubblico adeguato). Un’ulteriore limitazione alla circolazione dei veicoli inquinanti entrerà in vigore a partire dal 1° ottobre 2025 e riguarderà i veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3 ad alimentazione diesel, di categoria “Euro 5.” Sarà poi facoltà delle regioni stabilire altri limiti a partire dalla categoria “Euro 3” monofuel o bi-fuel alimentati con carburanti alternativi. Decreto qualità dell’aria, le limitazioni per i veicoli storici Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto qualità dell’aria, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, dovrà emanare un decreto ad hoc sulla circolazione dei veicoli storici disciplinati all’articolo 60 del Codice della strada: Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. Il decreto dovrà contenere indicazioni dettagliate sulle percorrenze chilometriche e sulle modalità di accesso alle aree soggette alle limitazioni della circolazione. Secondo Legambiente il decreto sulla qualità dell’aria “è un’occasione persa” Il testo approvato ha suscitato pareri discordanti. Le misure previste non sono piaciute a Legambiente che le ha “bocciate” poiché non sufficienti a risolvere il problema della scarsa qualità dell’aria nel lungo termine. “Un’occasione persa” ha dichiarato l’associazione ambientalista italiana, secondo la quale il governo avrebbe dovuto/potuto fare uno sforzo maggiore. Non è una misura risolutiva ed efficace come richiesto dall’Europa per non proseguire con le procedure di infrazione in essere. In più, nonostante ben venga la richiesta alle Regioni del bacino padano di rivedere la regolamentazione della qualità dell’aria entro 12 mesi, non prende in considerazione che invece la valenza dei provvedimenti dovrebbe riguardare almeno tutti i territori in procedura di infrazione. In sintesi per Legambiente i “punti critici” del decreto qualità dell’aria sono tre: il testo non propone una misura risolutiva al problema, come invece richiede l’Unione europea si concentra ad alcune zone limitate, cioè alle regioni in cui la qualità dell’aria è più bassa, mentre trascura completamente altri territori in procedura di infrazione introduce una misura che ripristina un progetto già morto perché bocciato senza appello dalla commissione VIA nazionale, cioè l’ampliamento dello scalo di Malpensa (all’articolo 1-ter del decreto). Per migliorare la qualità dell’aria nel nostro Paese non servono misure vaghe, inefficaci e spesso contrastanti tra loro, ma una serie di misure efficaci, strutturali, che mettano al centro i veri problemi che sono la causa di una cattiva qualità dell’aria e che vedono coinvolti settori importanti come la mobilità, l’agricoltura e la zootecnia e il riscaldamento residenziale. Questo il commento di Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...