Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Indice: Termoisolanti dagli scarti del sughero Isolanti e pavimenti dal riciclo del vetro e pneumatici Dal latte scartato a mattoni e rivestimenti Intonaci speciali con i gusci delle uova L’economia circolare si fa spazio in edilizia. O, meglio, si deve fare spazio sia nelle nuove costruzioni, ma anche nelle ristrutturazioni attraverso il riciclo di materiali, meglio ancora se naturali, per creare nuovi prodotti. È una pratica necessaria, quella del riuso e recupero, su cui l’Unione Europea punta molto ed è anche un’opportunità per far bene all’ambiente, ma anche all’economia. Una ricerca condotta da Politecnico di Milano per Federlegno Arredo e Rilegno ha evidenziato che la filiera del recupero e riciclo del legno post consumo in Italia ha un impatto economico stimabile in circa 1,4 miliardi di euro e seimila posti di lavoro e permette di ridurre le emissioni nel consumo di quasi un milione di tonnellate di CO2. Per partire ci vogliono idee, progetti, soluzioni: alcune di esse provengono dall’ingegno di startup italiane. Termoisolanti dagli scarti del sughero Parte proprio dal riciclo del legno l’attività della Renovo Bioedil, società del Gruppo Renovo, specializzata nel recupero e nella valorizzazione dei sottoprodotti legnosi, provenienti dalla manutenzione forestale e dalle sugherete sarde del Sulcis, per creare soluzioni per la bioedilizia. Sono proprio le risorse abbandonate quali i sottoprodotti agroforestali e il sughero di scarto ottenuto dalla produzione dei tappi, che forniscono la materia prima per la realizzazione di pannelli termoisolanti ecologici in fibra di legno e sughero. Isolanti e pavimenti dal riciclo del vetro e pneumatici PFU, vetro, scarti di acciaierie: questi materiali “a fine vita” vengono impiegati dalla startup RECO2 per realizzare prodotti per l’isolamento termoacustico e per la pavimentazione. Oltre a mettere in atto i principi della circular economy, ha messo a punto un processo produttivo brevettato che lavora con temperature inferiori ai 100 °C, garantendo risparmio energetico e una forte riduzione delle emissioni. Nella gamma di soluzioni c’è Microglass, materiale ceramico costituito totalmente da scarti vetrosi per l’isolamento termoacustico degli edifici industriali e civili. Per pavimentazioni d’interni ed esterni, oltre che per applicazioni di rinnovo e arredo urbano, la startup ha creato Vytreum, materiale ceramico realizzato a partire da materie prime seconde fonte di alluminosilicati. Dal latte scartato a mattoni e rivestimenti Dagli scarti alimentari al riciclo il salto è possibile. Si basa infatti sulla valorizzazione del latte di scarto l’idea originale – e brevettata – dell’imprenditore sardo Giangavino Muresu. Da un’idea e da un’intensa attività di ricerca e sviluppo è nata la startup Milk Brick, nel 2017. Frutto del lavoro è la creazione della fibra di latte, biodegradabile, ottenuta dalla caseina separata dall’acqua del latte di scarto, mediante il processo di estrusione. Tale fibra ha proprietà d’isolamento termico, elevata traspirabilità ed è antibatterica. Non solo: è in grado di assorbire rapidamente l’umidità per rilasciarla in termoregolazione. Dalla fibra di latte e da un particolare bio composito nascono mattoni da muratura, isolanti termici, rivestimenti a cappotto e blocchi per solaio in Laterizio, nonché a mattoni da muratura in calcestruzzo. Entro fine anno dovrebbe avviarsi la produzione industriale su larga scala. Intonaci speciali con i gusci delle uova L’arte di riciclare di materia prima naturale nasce da molto lontano. Ma è anche una nuova linea di pensiero e di prodotti ideali per l’edilizia sostenibile da cui parte la storia di Calchèra San Giorgio, Centro di Ricerca e Formulazione in provincia di Trento. Qui si studiano e producono materiali specifici per il restauro, la bioedilizia, soluzioni per il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale. Al suo interno sono nati prodotti innovativi quali intonaci creati con il guscio delle lumache o con i gusci delle uova “Calcedicampo” oppure soluzioni da materiali riciclati come il cocciopesto, la cui tecnica di fabbricazione e l’uso sono descritti da Vitruvio, oppure dal vetro, la lolla del riso, il canapulo. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...