Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Indice degli argomenti: Cosa sono le Smart Grid Smart Grid, quali vantaggi offrono Smart Grid: la rete comunica con gli utenti connessi Efficienza energetica e tutela ambientale sono due obiettivi della società e della tecnologia odierna che hanno favorito lo sviluppo e la produzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative e smart. Infatti, oggi, qualsiasi attività umana si deve confrontare con questi aspetti e ogni tecnica o produzione deve evolversi per garantire il massimo risparmio energetico ed elevati livelli di sostenibilità. Una necessità che deriva dall’esaurimento delle fonti energetiche, da elevati tassi di inquinamento e dal deterioramento costante avvenuto negli ultimi decenni delle risorse naturali. A ciò si aggiunge la recente diffusione del paradigma della Smart City, ovvero la città intelligente, che si contraddistingue per una serie di interventi e progetti finalizzati a migliorare l’efficienza e la funzionalità di ogni servizio. In questo quadro si colloca anche la nascita delle Smart Grid, ovvero un nuovo sistema di distribuzione dell’energia, che in una Smart City rientra nel cappello dell’area di intervento denominata “Smart Energy”. Smart Grid, cosa sono Le Smart Grids sono dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica che si contraddistinguono per la loro “intelligenza”, ovvero per la loro capacità di gestire in modo efficiente e interattivo la distribuzione energetica. Tutto ciò è possibile in quanto la rete di distribuzione elettrica si unisce ad una di informazione, in modo da poter raccogliere e gestire informazioni e dati di diversa natura. Una Smart Grid è in grado di rilevare e conoscere i consumi degli utenti e valutare la condizione della rete in ogni zona, in modo da poter fornire l’energia in modo efficiente e in linea con le condizioni del sistema in ogni momento. Questo permettere un uso più razionale dell’energia e la risoluzione di problematiche quali il sovraccarico della rete o variazioni di tensione. Funzionalità di una Smart grid Come dice il nome stesso, si tratta di una rete dell’energia e questo comporta che si abbandoni la concezione tradizionale di generazione centrale e si passi ad un concetto di generazione distribuita. Con la diffusione degli impianti di generazione domestici ad energia rinnovabile, infatti, sono sempre più diffusi i punti di produzione energetica sulla maglia che compone la rete. Una Smart Grid, proprio perché ha la capacità di leggere diverse situazioni e gestire le informazioni, può invertire i flussi di energia (la rete tradizionale, invece, è a “senso unico” dal centro verso i punti di dispacciamento dell’energia), portandola dai nodi della rete al sistema di generazione centrale. Smart Grid, quali vantaggi offrono Le Smart Grid offrono innumerevoli vantaggi, sia in termini di qualità del servizio, che in termini energetici e ambientali. Per quanto riguarda il servizio, grazie agli appositi sistemi di monitoraggio e all’insieme di dati raccolti e gestiti, è possibile – come detto – distribuire in modo efficiente l’energia. La Smart Grid, infatti, è in grado di prevedere e stimare i consumi della rete e organizzare la distribuzione dell’energia di conseguenza, solo dove serve. Si evitano sovraccarichi e quindi interruzioni di corrente, così come si distribuisce l’energia in modo più efficiente e in linea ai consumi di ciascun utente. Questo, in particolare, si traduce anche in un risparmio economico per i consumatori. Ridurre lo spreco di energia è positivo anche per l’ambiente, in quanto significa produrre meno CO2. Inoltre, l’intelligenza della rete diventa fondamentale se si considera che la produzione da energia rinnovabile non è né costante, né prevedibile e di conseguenza serve una gestione ottimale dell’intero sistema. In sostanza, significa mantenere in costante comunicazione i produttori tradizionali di energia e i consumatori, che sempre più spesso sono a loro volta piccoli produttori. Smart Grid, la rete comunica con gli utenti connessi Per sfruttare a pieno i benefici delle Smart Grid e la possibilità di far comunicare la rete, esiste uno strumento che permette al singolo utente di essere maggiormente coinvolto: lo Smart Meter. Questi dispositivi sono dei misuratori elettronici che stanno tra l’utente e la rete di distribuzione. Lo Smart Meter permette di conoscere tutti i dati relativi alla fornitura di energia e ai propri consumi, in modo da utilizzare in modo più razionale l’energia. In Italia sono già molti i contatori intelligenti e il Paese è considerato un precursore nel settore, dopo che ha iniziato a introdurre questa tecnologia su base volontaria, anticipando l’Europa. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...