L’Unione Europea ha fissato 3 obiettivi principali con il quadro per il clima e l’energia da conseguire entro il 2030: una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) una quota almeno del 27% di energia rinnovabile un miglioramento almeno del 27% dell’efficienza energetica In questo quadro, il settore degli edifici ha una posizione di rilievo. Infatti, come ben noto, una quota consistente del consumo energetico Europeo, pari al 40%, è imputata a questo settore. In particolare, l’impatto delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti è rilevante considerando che circa la metà delle abitazioni Europee è stata costruita prima del 1970. Perciò la “riqualificazione energetica” è l’elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tuttavia, il tasso di riqualificazione è fermo al 1-2% per anno. Le ragioni sono di diversa natura, principalmente di tipo strategico ed economico. RenoZEB è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nel programma H2020, con lo scopo di accelerare il mercato della riqualificazione degli edifici basata sullo standard nZEB (nearly Zero Energy Building) grazie all’aumento di valore generato dall’approccio sistematico al processo di retrofit. Quest’ultimo sarà basato su componenti e processi innovativi per guidare gli attori dell’intera catena di valore nel processo decisionale alla base di azioni di riqualificazione nZEB. Soluzioni Plug&Play RenoZEB farà uso di soluzioni “Plug&Play” per interventi di riqualificazione su larga scala, assicurando l’integrazione di tutti i componenti, metodologie, formazione e linee guida attraverso i progetti dimostrativi. L’uso di dimostratori reali e virtuali consentirà di valutare ed assicurare la possibilità di replicare l’esperienza maturata dal progetto, applicandola ai processi di valorizzazione. L’obiettivo ultimo di RenoZEB è la riduzione dei consumi energetici di un 60% rispetto alla situazione iniziale ed il miglioramento del comfort attraverso soluzioni di riqualificazione che possono essere implementate rapidamente, in generale con un 30% di riduzione del tempo necessario all’intero processo. Uno degli edifici Dimostratori di RenoZEB Da un punto di vista tecnologico, RenoZEB svilupperà un involucro prefabbricato “plug and play” integrato, modulare e multifunzionale che integra, in una singola unità, un insieme di componenti tecnologici. Questa nuova facciata sarà usata al posto del tradizionale processo di sostituzione della facciata esistente e semplificherà la riqualificazione edilizia, garantendo il livello di efficienza energetica necessario al raggiungimento delle prestazioni tipiche di un nZEB. Il risultato sarà la riduzione dei costi e dei tempi di installazione combinata con una significativa rivalutazione della proprietà immobiliare in linea con gli standard di efficienza energetica. Inoltre, la gestione dell’edificio verrà ottimizzata grazie allo sviluppo di un sistema di monitoraggio e controllo che tiene conto delle effettive esigenze degli occupanti. Per facilitare il processo di progettazione e realizzazione dell’intervento, RenoZEB lavora anche su una piattaforma collaborativa basata su BIM per supportare l’intero ciclo di vita del processo di ristrutturazione degli edifici. La piattaforma avrà la funzione di archivio centrale dei dati, a cui ogni attore può accedere per reperire informazioni, collaborare con altre parti interessate, superando così la tradizionale frammentazione dell’industria delle costruzioni. La piattaforma faciliterà il processo decisionale fornendo un visualizzatore BIM 3D collegato a diversi dati durante la realizzazione del lavoro e mostrando diversi indicatori di progetto. Verranno inoltre sviluppate interfacce pubbliche per consentire la connessione di strumenti esterni alla piattaforma in modo standardizzato, come ad esempio tool di progettazione e simulazione. Questo è completato da un toolkit di simulazione per progettare e ottimizzare le soluzioni tecniche di riqualificazione. L’Università Politecnica delle Marche è partner del progetto RenoZEB e contribuirà allo sviluppo del sistema innovativo di facciata e del sistema di monitoraggio e controllo. Il Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche è coinvolto nel processo di integrazione di sensori nel pannello di facciata. Questo consentirà di avere maggiori informazioni sulle condizioni interne ed esterne della facciata così da renderla intelligente e connessa. L’integrazione di questi dati con un controllore sviluppato dall’istituto tedesco Fraunhofer consentirà una gestione ottimale dei sistemi di facciata (ombreggiamenti e finestre) per garantire il massimo comfort con il minor consumo energetico. Il sistema verrà testato e validato nell’edificio-laboratorio Kubik di Tecnalia (Bilbao). L’edificio laboratorio KUBIK dove verranno testati i prototipi di RenoZEB Inoltre, l’Università Politecnica delle Marche parteciperà allo sviluppo di un sistema di monitoraggio “human-centric” per comprendere meglio le reali esigenze degli occupanti e permettere una migliore gestione degli impianti. Il progetto ha avuto inizio con il Kick-off meeting di Bruxelles ad Ottobre 2017 ed avrà una durata di 42 mesi. Il team di RenoZEB Il team di lavoro è composto da 19 partner Europei, coordinati da Solintel. Oltre all’Università Politecnica delle Marche, altre due realtà italiane sono coinvolte nel team: Focchi Spa, eccellenza nel settore della costruzione di facciate, e RINA Consulting. In questa fase i partner coinvolti sono impegnati nelle attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione delle soluzioni tecnologiche, che dopo una fase di sperimentazione in Kubik, verranno validate in due edifici reali (Estonia e Spagna). Riferimenti: Prof. Ing. Gian Marco Revel Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Via Brecce Bianche, 60131 Ancona, ITALY. Email: [email protected] tel. +39 071 2204518 fax +39 071 2204801 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...