Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Report “Mini eolico Italia” è tratto dagli ultimi dati disponibili del GSE Bollettino 1° semestre 2012 aggiornato al 30 giugno 2102. Considera tutti i generatori eolici installati che usufruiscono di incentivazione (Certificati Verdi o Tariffa Onnicomprensiva), non conteggia gli impianti connessi in semplice scambio sul posto e quelli ad isola stimabili per almeno altri 500-1000 kW. Abbiamo suddiviso le classi di potenza in 6 fondamentali, tenendo conto della tensione di allaccio (monofase o trifase), suddivisione delle tariffe incentivanti, facilitazioni burocratiche per l’installazione e necessità di registro. Le ultime classi da oltre 60 kW a 250 kW sono state aggiunte considerando anche quella che era la tariffa onnicomprensiva precedente e considerando anche la fascia oltre 200 kW richiesta dagli organismi internazionali e da noi poco diffusa. Gli impianti sono suddivisi in installati, qualificati e totali. Gli impianti installati sono già funzionanti e definitivi e sono quelli che certamente si possono considerare attivi in qualunque computo. Gli impianti qualificati sono quelli che hanno già ottenuto la qualifica IAFR (Impianto alimentato da fonti rinnovabili) e tendenzialmente andranno in funzione nei mesi successivi (molti di questi attualmente saranno già in funzione) ma alcuni invece decorreranno per scadenza dei termini o altri fattori. Sono comunque un dato interessante perché denotano la tendenza di mercato delle ultime installazioni sia come potenza sia come località. Il totale prevede la semplice somma delle due precedenti ed è indicativo sulla potenza installata a fine 2012. E’ ipotizzabile che vista la rapida crescita nell’ultimo anno attualmente la potenza sia superiore ma non lontana da questi numeri. Le dinamiche incentivanti che si avranno a partire dal 2013 con la nuova tariffa incentivante ed il registro per gli impianti probabilmente cambieranno ulteriormente queste tendenze con maggiore crescita della fascia entro i 60 kW. Potenza installata suddivisa per classi di potenza Potenza qualificata suddivisa per classi di potenza Potenza totale suddivisa per classi di potenza Potenza totale 20.983 kW Potenza installata suddivisa per regioni Potenza qualificata suddivisa per regione Potenza totale suddivisa per regione Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...