Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Ritiro dedicato: come funzionaCome partecipare al Ritiro dedicatoChe guadagno si haQuando arriva il corrispettivoAddio Scambio sul posto nel 2024? Quale conviene Negli ultimi anni, l’energia rinnovabile ha acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama energetico italiano, con particolare attenzione al fotovoltaico. Uno degli strumenti più vantaggiosi a disposizione dei proprietari di impianti fotovoltaici è il Ritiro dedicato, una modalità che consente di vendere l’energia prodotta in eccesso direttamente alla rete elettrica nazionale, ricavandone un guadagno. Con l’uscita di scena dello Scambio sul posto, il Ritiro dedicato diventa la prima opzione per la messa in vendita dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico. Ritiro dedicato: come funziona Introdotto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il Ritiro dedicato è una modalità che permette ai proprietari di impianti fotovoltaici di vendere l’energia elettrica prodotta ma non autoconsumata alla rete elettrica nazionale. Questo avviene tramite un contratto con il GSE, che si impegna a ritirare l’energia a un prezzo stabilito. Il processo è relativamente semplice: l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico che non viene immediatamente consumata viene immessa nella rete. Il GSE si occupa di raccoglierla, e al termine del periodo di riferimento, paga al produttore una cifra proporzionata all’energia immessa. Il GSE agisce come intermediario tra il produttore di energia e il mercato elettrico. Il prezzo di ritiro dell’energia non è fisso, ma varia a seconda delle condizioni di mercato e della tipologia di energia prodotta. Come partecipare al Ritiro dedicato Per accedere al Ritiro dedicato, gli impianti devono soddisfare alcune condizioni relative alla loro potenza e alla fonte di energia utilizzata. In particolare, possono fare richiesta i proprietari di impianti che sono alimentati da fonti rinnovabili e hanno una potenza apparente nominale inferiore a 10 MW, inclusi quelli delle centrali ibride. Inoltre, gli impianti che producono energia da fonti rinnovabili come eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice e idraulica, ma solo se si tratta di impianti ad acqua fluente, possono accedere al Ritiro dedicato senza limiti di potenza. Gli impianti alimentati da fonti non rinnovabili con una potenza apparente nominale inferiore a 10 MVA sono anch’essi ammessi, comprese le centrali ibride. Per gli impianti con una potenza apparente nominale pari o superiore a 10 MVA, l’accesso al Ritiro dedicato è consentito solo se l’energia proviene da fonti rinnovabili diverse da eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice e idraulica (quest’ultima solo per impianti ad acqua fluente), e purché l’impianto sia gestito da un autoproduttore. Che guadagno si ha Nel contesto del Ritiro dedicato, i produttori hanno la possibilità di scegliere tra due regimi di prezzo. Il primo è il Prezzo Zonale Orario (PO), un compenso per kWh determinato dal mercato elettrico. Questo prezzo varia in base all’orario di immissione in rete e alla posizione geografica dell’impianto. Il gestore di rete ha il compito di comunicare al GSE le misurazioni dell’energia immessa, assicurando così il corretto pagamento del corrispettivo. Le informazioni sull’andamento del Prezzo Zonale Orario (prezzi medi mensili per fascia oraria e zona di mercato) vengono pubblicate sul sito del GSE. Il secondo è rappresentato dai Prezzi Minimi Garantiti (PMG), che vengono stabiliti annualmente dall’Arera – Autorità per l’Energia e differiscono in base alla fonte di energia e alla quantità ritirata annualmente. I PMG possono essere richiesti per impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza fino a 1 MW, non incentivati da altri meccanismi; per impianti fotovoltaici con potenza fino a 100 kW, incentivati; e per impianti idroelettrici con potenza fino a 500 kW, anch’essi incentivati. Il GSE è responsabile dell’erogazione mensile al produttore del corrispettivo di vendita, che si basa sulla quantità di energia immessa nella rete. Stando ai dati del 2023, per il solare fotovoltaico, il Prezzo Minimo Garantito è fissato a 44 €/MWh, corrispondente a circa 4 centesimi per ogni kWh immesso in rete. Quando arriva il corrispettivo Il corrispettivo relativo all’energia immessa in un determinato mese viene reso disponibile entro il giorno 25 del mese successivo, insieme alla proposta di fattura che deve essere compilata dal produttore. Per esempio, se a ottobre immetto la mia energia nella rete elettrica nazionale, il 25 di novembre mi arriverà il regolare pagamento. Per garantire una maggiore prevedibilità e semplificare la gestione dei corrispettivi, il Dl Energia ha stabilito che, a partire dal 2024, per gli impianti con potenza non superiore a 20 kW, il GSE erogherà i corrispettivi su base semestrale. Addio Scambio sul posto nel 2024? Quale conviene Lo Scambio sul posto prevede una compensazione tra l’energia ceduta alla rete e quella consumata e può essere richiesto solo per impianti con potenza fino a 500 kW. Ma altro aspetto importante da considerare è che questo regime cesserà retroattivamente entro la fine del 2024. Di conseguenza, l’unico regime commerciale attivo offerto dal GSE sarà il Ritiro dedicato. Lo Scambio sul posto risulta più vantaggioso per impianti fotovoltaici di piccole dimensioni, in particolare quelli residenziali, dove la quantità di kWh prelevati dalla rete è simile a quella immessa. Al contrario, il Ritiro dedicato si dimostra più conveniente per impianti di grandi dimensioni che producono un elevato quantitativo di energia elettrica e presentano un autoconsumo minimo o nullo. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...