Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il conflitto Russia-Ucraina ha segnato in negativo le sorti del mondo: l’offensiva del Cremlino ha determinato un’escalation che ha portato all’invasione miliare dei territori ucraini. Come in qualsiasi conflitto bellico, a farne le spese sono i cittadini: negli occhi dei rifugiati ucraini abbiamo visto spavento, terrore e la sensazione che le cose non torneranno più come prima. Fortunatamente la situazione di crisi ha generato un movimento virtuoso di sostegno alla popolazione dell’Ucraina: il mondo dell’arte e della cultura si è mobilitato per sostenere il popolo ucraino in questo difficile momento. Anche l’architettura non è stata a guardare: il premio Pritzker Shigeru Ban e la sua no-profit Voluntary Architects Network (VAN) hanno deciso di realizzare dei rifugi temporanei in cartone per i profughi ucraini. Un sistema rapido ed economico, pronto all’uso nei casi di emergenza: il PPS è stato utilizzato nella cittadina polacca di Chelm per creare dei piccoli alloggi temporanei per gli sfollati. A Chelm sono stati realizzati 319 rifugi d’emergenza negli spazi di un ex supermercato: hanno preso parte all’installazione delle unità gli studenti e i docenti della Wroclaw University of Science and Technology che, coordinati dal team di Shigeru Ban, si sono occupati del montaggio del sistema PPS. I rifugi d’emergenza sono stati realizzati anche nell’Art Exhibitions Bureau (BWA), oltre che nella stazione ferroviaria di Wroclaw Glowny. PPS: la carta come materiale “d’emergenza” Shigeru Ban ha guidato il team di volontari nella messa a punto del Paper Partition System, un sistema di partizione cartacea pensato per offrire un rifugio temporaneo e la privacy necessaria ai rifugiati. Nello specifico questo sistema è caratterizzato da una struttura composta da tubi di cartone forati alle estremità e connessi tra loro da tubi più piccoli. Una volta montata la struttura d’emergenza in cartone viene disposto un drappo di tessuto che funge da divisorio tra le aree. Un’architettura semplice e facile da assemblare per offrire immediato rifugio alle vittime della guerra, fornendo loro privacy, dignità e sicurezza. L’approccio di Ban all’architettura “’d’emergenza” non è nuovo: il premio Pritzker si è sempre prodigato per sviluppare soluzioni che potessero supportare la popolazione nelle località colpite da disastri naturali. Il PPS è stato impiegato in numerosi contesti emergenziali: ha dato riparo agli sfollati del terremoto di Kobe nel 1995, nel 1999 è stato impiegato in Turchia a seguito di un sisma che ha lasciato senza casa gran parte della popolazione. Ma non solo: la partizione in cartone è stata impiegata anche in Indonesia nel 2004, nel Sichuan devastato dal terremoto del 2008 e in tutte quelle aree del mondo in cui è stato necessario intervenire con prontezza e velocità per offrire un rifugio dignitoso alle persone. Img by pagina FB della ong Voluntary Architects Network Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...