Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il conflitto Russia-Ucraina ha segnato in negativo le sorti del mondo: l’offensiva del Cremlino ha determinato un’escalation che ha portato all’invasione miliare dei territori ucraini. Come in qualsiasi conflitto bellico, a farne le spese sono i cittadini: negli occhi dei rifugiati ucraini abbiamo visto spavento, terrore e la sensazione che le cose non torneranno più come prima. Fortunatamente la situazione di crisi ha generato un movimento virtuoso di sostegno alla popolazione dell’Ucraina: il mondo dell’arte e della cultura si è mobilitato per sostenere il popolo ucraino in questo difficile momento. Anche l’architettura non è stata a guardare: il premio Pritzker Shigeru Ban e la sua no-profit Voluntary Architects Network (VAN) hanno deciso di realizzare dei rifugi temporanei in cartone per i profughi ucraini. Un sistema rapido ed economico, pronto all’uso nei casi di emergenza: il PPS è stato utilizzato nella cittadina polacca di Chelm per creare dei piccoli alloggi temporanei per gli sfollati. A Chelm sono stati realizzati 319 rifugi d’emergenza negli spazi di un ex supermercato: hanno preso parte all’installazione delle unità gli studenti e i docenti della Wroclaw University of Science and Technology che, coordinati dal team di Shigeru Ban, si sono occupati del montaggio del sistema PPS. I rifugi d’emergenza sono stati realizzati anche nell’Art Exhibitions Bureau (BWA), oltre che nella stazione ferroviaria di Wroclaw Glowny. PPS: la carta come materiale “d’emergenza” Shigeru Ban ha guidato il team di volontari nella messa a punto del Paper Partition System, un sistema di partizione cartacea pensato per offrire un rifugio temporaneo e la privacy necessaria ai rifugiati. Nello specifico questo sistema è caratterizzato da una struttura composta da tubi di cartone forati alle estremità e connessi tra loro da tubi più piccoli. Una volta montata la struttura d’emergenza in cartone viene disposto un drappo di tessuto che funge da divisorio tra le aree. Un’architettura semplice e facile da assemblare per offrire immediato rifugio alle vittime della guerra, fornendo loro privacy, dignità e sicurezza. L’approccio di Ban all’architettura “’d’emergenza” non è nuovo: il premio Pritzker si è sempre prodigato per sviluppare soluzioni che potessero supportare la popolazione nelle località colpite da disastri naturali. Il PPS è stato impiegato in numerosi contesti emergenziali: ha dato riparo agli sfollati del terremoto di Kobe nel 1995, nel 1999 è stato impiegato in Turchia a seguito di un sisma che ha lasciato senza casa gran parte della popolazione. Ma non solo: la partizione in cartone è stata impiegata anche in Indonesia nel 2004, nel Sichuan devastato dal terremoto del 2008 e in tutte quelle aree del mondo in cui è stato necessario intervenire con prontezza e velocità per offrire un rifugio dignitoso alle persone. Img by pagina FB della ong Voluntary Architects Network Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...