Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle La tassonomia verde per lo sviluppo di un’economia greenQuando un investimento può essere definito sostenibile?Tassonomia verde: a che punto siamo nel mondo? WWF European Policy Office, Transport & Environment (T&E) e ClientEarth hanno presentato ad aprile un ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea contro il rifiuto, da parte della Commissione, di rimuovere il gas fossile dalla tassonomia verde. Per l’UE le centrali a gas possono ricevere l’etichetta green e rientrare nei criteri di sostenibilità dettati dalla tassonomia. Ma le ONG si oppongono con forza alla classificazione di alcuni usi del gas come sostenibili. Dichiara il WWF: “Classificare il gas fossile come “sostenibile” rischia anche di peggiorare la dipendenza dell’UE dal gas, aumentando la domanda di gas (dell’UE), che dovrà poi essere importata. Ciò esporrebbe l’UE a una maggiore volatilità, dipendenza dai paesi produttori e crisi di approvvigionamento in futuro, con potenziali ulteriori impatti devastanti sulle bollette delle famiglie”. Anche Greenpeace si è esposta pubblicamente contro la tassonomia europea. Otto uffici europei dell’ONG hanno presentato alla Corte di Giustizia Europea una causa contro l’inclusione di gas e nucleare nei dettami tassonomici che nel marzo 2022 hanno ampliato l’elenco degli investimenti considerati sostenibili. Come si legge in una nota dell’organizzazione ambientalista: “Greenpeace sostiene che la decisione sulla Tassonomia della Commissione consente alle centrali elettriche a gas fossile e nucleari di ricevere fondi che altrimenti sarebbero stati destinati alle energie rinnovabili”. Ma che cos’è la tassonomia verde? Quali sono i criteri che definiscono un investimento realmente sostenibile? Approfondiamo le caratteristiche del sistema di classificazione coniato dall’Unione Europea legato alle attività economiche “green”. La tassonomia verde per lo sviluppo di un’economia green La sostenibilità e la transizione verso un’economia “net zero” più efficiente sotto il profilo dell’uso delle risorse e del rispetto dell’ambiente sono fondamentali per garantire la competitività a lungo termine dell’economia UE. I l governo europeo, dovendo fronteggiare le conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico, vede come fondamentale un’azione urgente per adattare le politiche pubbliche alla contemporaneità. In questo quadro anche il sistema finanziario ha un ruolo chiave da svolgere. Come riportato nella Comunicazione della Commissione Europea “Action Plan: Financing Sustainable Growth”: Il sistema finanziario è in fase di riforma per affrontare gli insegnamenti della crisi finanziaria e, in questo contesto, può essere parte della soluzione verso un’economia più verde e più sostenibile. Il riorientamento del capitale privato verso investimenti più sostenibili richiede un cambiamento completo nel modo in cui funziona il sistema finanziario. Ciò è necessario se l’UE vuole sviluppare una crescita economica più sostenibile, garantire la stabilità del sistema finanziario e promuovere maggiore trasparenza e orientamento a lungo termine nell’economia. Proseguendo nella lettura del documento, si evince come l’Europa debba colmare una carenza di investimenti annui di quasi 180 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetico entro il 2030. La mancanza di un approccio chiaro per gli operatori del settore in merito a ciò che caratterizza un “investimento sostenibile” è un elemento che contribuisce ancora di più a questo divario. Al tempo stesso lo spostamento dei flussi di capitale verso progetti più sostenibili deve essere supportato da una comprensione condivisa di cosa significhi “investimento green”. Qui entra in gioco la tassonomia verde, un sistema di classificazione istituito dall’UE nel luglio 2020 per fornire maggiore chiarezza su quali siano le attività “sostenibili”. Scopo principale della tassonomia è prevenire il greenwashing e aiutare gli operatori finanziari a fare scelte più oculate e amiche dell’ambiente. La tassonomia verde aiuta gli investitori ad identificare in maniera univoca le attività e gli asset che contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità. Allo stesso tempo le etichette evidenziate nella tassonomia verde aiutano le aziende a comprendere quanto sia realmente green la propria impresa. Quando un investimento può essere definito sostenibile? Un investimento “responsabile” in linea con i criteri della tassonomia verde stabilita dall’UE deve rispecchiare questi sei obiettivi: Mitigazione dei cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Transizione verso l’economia circolare Prevenzione e controllo dell’inquinamento Protezione e uso sostenibile delle risorse idriche Tutela e ripristino della biodiversità Per ottenere l’etichetta “green” in linea con la tassonomia, è necessario che gli investimenti contribuiscano ai seguenti requisiti: dare un contributo sostanziale ad almeno un obiettivo ambientale; non recare alcun danno significativo ad alcun altro obiettivo ambientale (rispettando la clausola “Do not harm”); rispettare le tutele sociali minime e infime essere conformi ai criteri di vaglio tecnico. Tassonomia verde: a che punto siamo nel mondo? Dopo l’esempio dell’Unione Europea, molti Paesi nel mondo hanno iniziato a lavorare per stabilire la propria green taxonomy o ne hanno già ultimata una. Stati come l’Indonesia, il Kazakistan, e lo Sri Lanka hanno già lavorato per la finalizzazione della propria tassonomia verde. Alla stessa maniera anche i Paesi dell’America latina sono al lavoro per delineare i criteri tassonomici in relazione al contesto locale: la Colombia, ad esempio, è il primo Paese a lanciare la propria tassonomia con l’impegno di rafforzare i finanziamenti sostenibili nel territorio nazionale. Gli altri territori dell’America Latina come Cile, Messico e Perù stanno seguendo le orme tracciate dalla Colombia per definire la propria roadmap nello sviluppo di un sistema di investimenti sostenibile. Lo scorso marzo il Sustainable Finance Action Council in Canada ha pubblicato la sua “Taxonomy Roadmap Report”, un documento che funge da guida per lo sviluppo di una nuova tassonomia degli investimenti green al fine di creare la chiarezza necessaria per gli operatori del settore che cercano attivamente opportunità di investimento sostenibile. Ma perché tanti Paesi stanno sviluppando un progetto di tassonomia verde? In uno scenario in cui è necessario affrontare degli urgenti problemi ambientali, le regole della tassonomia possono veicolare il lavoro degli investitori suggerendo loro dove indirizzare i finanziamenti per influenzare positivamente l’ambiente e il clima. Come sottolineato da Deborah Thur, esperta legale della società Ecofact specializzata in investimenti green, molti modelli tassonomici nel mondo si stanno adattando ai criteri europei declinandoli secondo le esigenze locali. Per questo motivo la Colombia investe in particolar modo sulle azioni legate alla conservazione del suolo in quanto si tratta di settori responsabili del 59% delle emissioni di gas serra del Paese. Cosa prevede il futuro? Le giurisdizioni locali stanno procedendo per creare una roadmap per la definizione di investimenti in cui la sostenibilità è al primo posto. Al momento non si può ancora parlare di una tassonomia “globale”: ogni Paese sta facendo la sua parte per facilitare la transizione ecologica nel proprio territorio. Una scelta che ha destato preoccupazioni per la frammentazione della normativa e la mancanza di interoperabilità della tassonomia green tra gli Stati. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...