Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
5 aree di sviluppo per offrire un quadro di riferimento comune legato alla sostenibilità Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, strumento strategico e coerente con gli obiettivi ONU per il Sustainable Development e con gli Accordi di Parigi. Tra i principi più importanti sostenuti dall’Onu, oltre a garantire la promozione del benessere, la diminuzione della povertà, la possibilità di istruzione per tutti, ricordiamo che sono richieste precise misure per la sostenibilità e il rispetto ambientale: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Proteggere e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione e fermare la perdita di diversità biologica Promuovere società pacifiche orientate allo sviluppo sostenibile Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. La Strategia per lo sviluppo sostenibile è stata approvata, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, dopo una serie di consultazioni che hanno visto il coinvolgimento di un’ampia platea di interlocutori tra amministrazioni centrali, Regioni, società civile e istituti di ricerca. Il documento in particolare individua 5 aree di sviluppo, Persone (Interventi di contrasto alla povertà, promozione di salute e benessere), Pianeta (Arrestare la perdita della biodiversità, Garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, creare comunità e territoti resilienti), Prosperità (finanziare ricerca e innovazione sostenibili, decarbonizzare l’economia, affermare modelli sostenibili di produzione e consumo, assicurare elevate prestazioni ambientali di edifici), Pace (eliminare qualsiasi forma di discriminazione, assicurare la legalità e la giustizia), Partnership (lotta alle disuguaglianze, salute, ambiente ed energia per lo sviluppo) in grado di favorire l’integrazione della sostenibilità nelle politiche e nei progetti, coerentemente con gli obiettivi adottati dalle Nazioni Unite. A breve partirà un secondo step coordinato dalla Presidenza del Consiglio in cui verranno definiti i target e le azioni di monitoraggio per lo sviluppo delle cinque “p” nell’ambito della programmazione economica, sociale e ambientale, considerando prioritarie la tutela delle risorse naturali e nuovi modelli orientati a efficienza e innovazione. Molto soddisfatto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che in un comunicato sottolinea che la Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile fornisce indicazioni precise attorno a cui edificare nel nostro paese dei prossimi decenni per raggiungere gli obiettivi dell’Onu e onorare l’Accordo di Parigi sul Clima. “E’ chiarissima la linea di coerenza con ciò che abbiamo chiesto tutti insieme firmando l’Accordo di Parigi sul contrasto ai cambiamenti climatici, sotto la spinta morale dell’Enciclica di Papa Francesco e l’impegno delle Nazioni Unite: un nuovo modello di crescita in cui l’ambiente sia riferimento delle scelte economiche e chiave del cambiamento sociale. Di questo processo – conclude il ministro – Italia ed Europa sono protagoniste”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...