Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ecco un esempio di come le città esposte al rischio inondazioni possono, con l’aiuto dell’architettura, affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Amburgo, importante porto commerciale sul Mare del Nord, per difendere la città dal rischio alluvioni ha fatto realizzare una promenade urbana multifunzionale di grande qualità. Il progetto è di Zaha Hadid Architects a cura di Pietro Mezzi Pochi lo ricordano, ma Amburgo, porto commerciale sul fiume Elba e prossimo al mare del Nord, nel 1962 subì una pesante inondazione che causò più di 300 morti e distrusse 60mila abitazioni. Pochi anni dopo, dal 1964 e il 1968 la città rispose a quella emergenza erigendo una serie di barriere lungo il fiume, alte 7,20 metri sul livello dell’acqua a difesa della città e del porto. Recentemente, di fronte ai rischi indotti dal cambiamento climatico, quest’altezza è stata giudicata insufficiente, ritenendo necessario per proteggere la città raggiungere un’altezza di 8 metri. Da qui l’idea di un concorso per assegnare l’incarico di progettare una promenade urbana. La nuova promenade urbana di Amburgo Il concorso è stato vinto dallo studio londinese di Zaha Hadid Architects, che ha proposto una architettura urbana di grande qualità, proprio nella zona di Niederhafen, di fronte al molo di Landungsbrücken. Si è trattato di un’opera di 625 metri di lunghezza che ha una duplice valenza: proteggere la città dall’innalzamento delle acque e dagli eventi estremi e migliorare la qualità dello spazio pubblico. Invece di progettare massicce protezioni in cemento armato, lo studio Zha, con il suo progetto, ha colto l’occasione di migliorare lo spazio urbano trasformando la connessione tra il lungofiume e il quartiere. La nuova passeggiata ha dimensioni generose (la larghezza minima è di dieci metri): una scelta che garantisce spazi per pedoni, podisti, artisti di strada, mercati ambulanti e caffè. Nei volumi sottostanti la promenade, a livello strada, sono stati ricavati nuovi spazi per negozi e servizi pubblici. Le ampie scalinate sono modellate sinuosamente per creare spazi aperti come piccoli anfiteatri, così da favorirne la percezione come luoghi di incontro che connettono il livello strada con la promenade, al di là della quale altre scalinate conducono all’acqua. Scheda progetto Località: Niederhafen, Amburgo Committente: Comune Progetto: Zaha Hadid Architects Design: Zaha Hadid & Patrik Schumacher Progettazione delle strutture: Ingenieurbüro Grassl Progettazione tecnica: Rmn Ingenieure Progettazione ambientale: Landschaft & Plan Progettazione geotecnica: Grundbauingenieure Steinfield & Partner img by foto ©Piet Niemann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...