Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ecco un esempio di come le città esposte al rischio inondazioni possono, con l’aiuto dell’architettura, affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Amburgo, importante porto commerciale sul Mare del Nord, per difendere la città dal rischio alluvioni ha fatto realizzare una promenade urbana multifunzionale di grande qualità. Il progetto è di Zaha Hadid Architects a cura di Pietro Mezzi Pochi lo ricordano, ma Amburgo, porto commerciale sul fiume Elba e prossimo al mare del Nord, nel 1962 subì una pesante inondazione che causò più di 300 morti e distrusse 60mila abitazioni. Pochi anni dopo, dal 1964 e il 1968 la città rispose a quella emergenza erigendo una serie di barriere lungo il fiume, alte 7,20 metri sul livello dell’acqua a difesa della città e del porto. Recentemente, di fronte ai rischi indotti dal cambiamento climatico, quest’altezza è stata giudicata insufficiente, ritenendo necessario per proteggere la città raggiungere un’altezza di 8 metri. Da qui l’idea di un concorso per assegnare l’incarico di progettare una promenade urbana. La nuova promenade urbana di Amburgo Il concorso è stato vinto dallo studio londinese di Zaha Hadid Architects, che ha proposto una architettura urbana di grande qualità, proprio nella zona di Niederhafen, di fronte al molo di Landungsbrücken. Si è trattato di un’opera di 625 metri di lunghezza che ha una duplice valenza: proteggere la città dall’innalzamento delle acque e dagli eventi estremi e migliorare la qualità dello spazio pubblico. Invece di progettare massicce protezioni in cemento armato, lo studio Zha, con il suo progetto, ha colto l’occasione di migliorare lo spazio urbano trasformando la connessione tra il lungofiume e il quartiere. La nuova passeggiata ha dimensioni generose (la larghezza minima è di dieci metri): una scelta che garantisce spazi per pedoni, podisti, artisti di strada, mercati ambulanti e caffè. Nei volumi sottostanti la promenade, a livello strada, sono stati ricavati nuovi spazi per negozi e servizi pubblici. Le ampie scalinate sono modellate sinuosamente per creare spazi aperti come piccoli anfiteatri, così da favorirne la percezione come luoghi di incontro che connettono il livello strada con la promenade, al di là della quale altre scalinate conducono all’acqua. Scheda progetto Località: Niederhafen, Amburgo Committente: Comune Progetto: Zaha Hadid Architects Design: Zaha Hadid & Patrik Schumacher Progettazione delle strutture: Ingenieurbüro Grassl Progettazione tecnica: Rmn Ingenieure Progettazione ambientale: Landschaft & Plan Progettazione geotecnica: Grundbauingenieure Steinfield & Partner img by foto ©Piet Niemann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...