Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
AmorphouStudio ha firmato il progetto delle Symbiotic Towers di Dubai, le torri che mitigano il calore, progettate per rispondere al clima torrido della città. Dall’incontro tra natura e architettura nascono opere incredibili: è il caso delle Symbiotic Towers di Dubai, il cui concept nasce per rispondere alle torride condizioni climatiche della città. Artefice del progetto è AmorphouStudio, studio interdisciplinare di architettura e design australiano con sede a Dubai. L’approccio di AmorphouStudio, fondato da Zayaf Motlib, è innovativo e vicino al progettare sostenibile: le architetture dello studio s’ispirano agli elementi naturali integrandoli con una progettazione tecnologica all’avanguardia. Le Symbiotic Towers sono state progettate per rispondere al clima torrido di Dubai. Il lavoro di AmorphouStudio è sorprendente: il progetto delle Symbiotic Towers è destinato a cambiare lo skyline della città. Nello specifico i progettisti hanno ideato un complesso di tre torri indirizzate all’uso residenziale, al terziario e a ospitare un hotel: i tre incredibili grattacieli saranno collegati tra loro da una piazza a due livelli ricca di zone verdi. Un particolare della torre ispirata al diagramma di Voronoi. L’obiettivo dello studio di architetti di Dubai è quello di creare un grattacielo che si integri con il territorio, preservando le persone dalle condizioni di elevato calore tipico della città senza consumare troppa energia elettrica. Le tre torri che mitigano il calore Le torri di AmorphouStudio prendono ispirazione dal diagramma di Voronoi: ogni area del complesso è studiata strategicamente per rispondere al clima torrido che si presenta soprattutto nella stagione estiva a Dubai. Per esempio la disposizione dei balconi in diverse profondità permette di avere ombra su tutti i piani. Le tre torri sono collegate tra loro da una piazza ricca di spazi verdi. Particolare caratteristica delle torri è quella di “torcersi” e muoversi riducendo così l’esposizione al sole La struttura è stata progettata nel dettaglio. Vediamo dunque la parte inferiore del complesso pullulante di vegetazione, alberi e specchi d’acqua, un luogo dove rilassarsi e ritemprarsi. Ma l’incredibile spettacolo della zona superiore lascia senza parole: qui è presenta una piazza con diversi fori dai quali “sbucano” le piante della sottostante area. La presenza d’impianti fotovoltaici permette di produrre energia pulita necessaria per alimentare il sistema di ventilazione presente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...