Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Fabiana Valentini AmorphouStudio ha firmato il progetto delle Symbiotic Towers di Dubai, le torri che mitigano il calore, progettate per rispondere al clima torrido della città. Dall’incontro tra natura e architettura nascono opere incredibili: è il caso delle Symbiotic Towers di Dubai, il cui concept nasce per rispondere alle torride condizioni climatiche della città. Artefice del progetto è AmorphouStudio, studio interdisciplinare di architettura e design australiano con sede a Dubai. L’approccio di AmorphouStudio, fondato da Zayaf Motlib, è innovativo e vicino al progettare sostenibile: le architetture dello studio s’ispirano agli elementi naturali integrandoli con una progettazione tecnologica all’avanguardia. Le Symbiotic Towers sono state progettate per rispondere al clima torrido di Dubai. Il lavoro di AmorphouStudio è sorprendente: il progetto delle Symbiotic Towers è destinato a cambiare lo skyline della città. Nello specifico i progettisti hanno ideato un complesso di tre torri indirizzate all’uso residenziale, al terziario e a ospitare un hotel: i tre incredibili grattacieli saranno collegati tra loro da una piazza a due livelli ricca di zone verdi. Un particolare della torre ispirata al diagramma di Voronoi. L’obiettivo dello studio di architetti di Dubai è quello di creare un grattacielo che si integri con il territorio, preservando le persone dalle condizioni di elevato calore tipico della città senza consumare troppa energia elettrica. Le tre torri che mitigano il calore Le torri di AmorphouStudio prendono ispirazione dal diagramma di Voronoi: ogni area del complesso è studiata strategicamente per rispondere al clima torrido che si presenta soprattutto nella stagione estiva a Dubai. Per esempio la disposizione dei balconi in diverse profondità permette di avere ombra su tutti i piani. Le tre torri sono collegate tra loro da una piazza ricca di spazi verdi. Particolare caratteristica delle torri è quella di “torcersi” e muoversi riducendo così l’esposizione al sole La struttura è stata progettata nel dettaglio. Vediamo dunque la parte inferiore del complesso pullulante di vegetazione, alberi e specchi d’acqua, un luogo dove rilassarsi e ritemprarsi. Ma l’incredibile spettacolo della zona superiore lascia senza parole: qui è presenta una piazza con diversi fori dai quali “sbucano” le piante della sottostante area. La presenza d’impianti fotovoltaici permette di produrre energia pulita necessaria per alimentare il sistema di ventilazione presente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...