Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Arch. Elena Lucchi Linda Toledo Ing. Angelo Margutti Alberto Ferrero Questo articolo vuole presentare una panoramica del progetto BIPV meets History che mira a creare nuove prospettive di business nei territori transfrontalieri tra Italia e Svizzera per la filiera del fotovoltaico integrato (BIPV) nel recupero del patrimonio edilizio storico e del paesaggio, rispondendo alle politiche europee, nazionali e locali in fatto di efficienza energetica e di tutela del patrimonio culturale. Centrale a questo fine è l’analisi del contesto legislativo, normativo e procedurale, l’individuazione delle barriere e delle potenzialità di mercato e la stima del potenziale solare di un’area di confine. Queste analisi ci permettono di individuare all’interno del progetto le possibilità di sviluppo di tale mercato. L’approccio fondamentale è il coinvolgimento di tutti gli utenti e questo ci permette di aumentare la conoscenza e rimuovere gli ostacoli che rallentano la diffusione delle tecnologie BIPV in questi contesti. Il progetto sta attualmente raccogliendo casi di studio esemplari a livello europeo e internazionale (sia a carattere architettonico sia aziendale), che permetteranno di definire criteri guida e strumenti per favorire la diffusione del BIPV. Inoltre, il progetto presta molta attenzione alla disseminazione dei risultati e a training con il materiale sviluppato per contribuire al trasferimento tecnologico e culturale su tutta la catena del valore, creando uno strumento operativo replicabile nelle diverse aree transfrontaliere. Tra i risultati più significativi troviamo la Piattaforma BIPV Eurac. La piattaforma contiene una collezione di edifici realizzati, immagini, dati, spunti per diffondere la conoscenza sul BIPV tra progettisti, costruttori e specialisti dell’energia. Tutti gli utenti registrati possono inserire i propri casi studio e prodotti e in questo modo la piattaforma è costantemente aggiornata con casi studio e nuovi prodotti esistenti sul mercato per mezzo di un bottom-up approach di informazione mediata dagli esperti di Eurac. Un altro prodotto significativo del progetto consiste nel Premio Speciale Architettura Solare in contesti di pregio dedicato al risanamento energetico di un edificio storico o di un’opera inserita in un luogo di alto valore architettonico, paesaggistico o naturalistico, che utilizzi il fotovoltaico integrato (BIPV). Hanno concorso progetti realizzati in Italia e in Svizzera e nel dicembre 2020, il Premio speciale Architettura solare in contesti di pregio è stato assegnato al Parco urbano isola della Certosa Venezia commissionato da VDV Srl, progettato da Sofia Tiozzo Pezzoli e realizzato da Solmonte Srl – GruppoSTG. Un importante strumento realizzato all’interno del progetto è la Mappa interattiva BIPV meets History. Questa mappa interattiva offre una panoramica aggiornata dei principali attori del fotovoltaico integrato nell’architettura storica e in contesti di pregio. Specifiche informazioni di contatto relative alle tre macrocategorie di interesse: (a) produttori, (b) enti pubblici e privati, e (c) progettisti, possono essere facilmente ottenute attraverso filtri tematici appositamente creati. Una funzione di ricerca testuale aiuta un’agevole consultazione per nome. Tra i più recenti eventi, il 14 luglio 2021 si è tenuta la conferenza “Architettura solare e patrimonio culturale” presso la Fiera ECOMED Green Expo del Mediterraneo di Catania. La conferenza, organizzata congiuntamente da Università di Catania ed Eurac Research, è stata moderata dal Prof. Francesco Nocera. Durante l’evento si sono susseguiti una serie di interventi non solo di alto valore scientifico ma anche di forte ispirazione per progettisti. Tra loro abbiamo ascoltato il Prof. Maurizio Cellura (Università di Palermo, coordinatore della Fisica Tecnica Sicilia – Reggio Calabria) che ci ricorda la lunga contesa tra coloro che sostengono BIPV e coloro che pensano che si muti la morfologia dell’edificato storico, sottolineando che forse “in media sta la virtù”. Inoltre, si è sottolineato il necessario passaggio di scala tra edificio e quartieri per ottenere comunità energetiche e il ruolo della divulgazione scientifica come azione nevralgica per decarbonizzare il parco edilizio esistente. L’intervento dell’Ing. Anita Astuto (Legambiente Sicilia – Responsabile Energia e Clima e presidente del Circolo Il Cigno C.E.A. di Caltagirone) ha presentato poi l’iniziativa “Sicilia Carbon Free“, ovvero la campagna di Legambiente Sicilia per emissioni zero al 2040. In questo contesto , si è ricordato il ruolo essenziale dell’informazione nella sensibilizzazione verso le tematiche ambientali, collegando le odierne aspirazioni della Renovation Wave con i temi di povertà energetica e i nessi con il New European Bauhaus. La conferenza è poi proseguita con l’intervento del Prof. Antonio Terrasi (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania). Il suo intervento si è focalizzato in concetti di circolarità e di energia grigia, in particolare riguardo all’utilizzo del silicio, sottolineando che il fine vita dei materiali edilizi non può più essere ovviato. Infine, il Dr. Mario Pagliaro (Centro Nazionale Ricerca – Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati) ha affrontato il tema dell’integrazione solare nel territorio siciliano, sottolineando che la Sicilia ha un potenziale solare che coprirebbe attorno al 40% dei fabbisogni elettrici. Il progetto prevende la preparazione di materiali scientifici per favorire la conoscenza, la diffusione e l’utilizzo di tecnologie BIPV in contesti di pregio, quali linee guida operative. Inoltre, è previsto lo sviluppo di modelli di business atti a proporre soluzioni innovative per consentire l’esecuzione di impianti BIPV a un costo favorevole e con garanzie di qualità e sicurezza. La valutazione della fattibilità economica di un progetto andrà oltre i classici parametri (payback-time, internal rate of return, net present value), quantificando il valore aggiuntivo in termini di prestigio, qualità del costruito e co-benefits. Il progetto BIPV meets History è un’operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera. Il progetto viene realizzato da Eurac Research (capofila italiano) e dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana – SUPSI (capofila svizzero), e Regione Lombardia. Completano un’ampia partnership di eccellenza, qualità e innovazione nel settore industriale nell’area del Canton Ticino, legata alla catena di fornitura fotovoltaica con aziende come SUNAGE e Solar Retrofit e con istituzioni regionali come l’Associazione TicinoEnergia che lavora a sostegno della politica energetica cantonale, operando nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...