Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di pregio” dedicato al risanamento energetico di un edificio storico o di un’opera realizzata in un luogo di alto valore architettonico, paesaggistico o naturalistico, in cui venga utilizzato il fotovoltaico integrato (BIPV). Candidature entro il 18 maggio Villa Castelli a Bellano, uno tra i case study del progetto BIPVmeetshistory Il Progetto “BIPV meets history” promuove, nell’ambito dei prestigiosi Premi In/Architettura 2020, il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di pregio”, co-finanziato dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera. L’obiettivo è stimolare l’utilizzo delle tecnologie fotovoltaiche negli interventi di riqualificazione di un edificio storico o che si trovino in contesti di pregio architettonico. E’ possibile presentare interventi realizzati in Italia o in Svizzera in cui emerga chiaramente il dialogo tra il rispetto del patrimonio edilizio e paesaggistico di valenza culturale, il miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort ambientale interno, la diminuzione dell’impronta ecologica degli edifici. Verranno premiati i 3 soggetti coinvolti nella realizzazione dell’intervento: committente, progettista o studio di progettazione, impresa esecutrice. Termini e condizioni Le candidature vanno inviate entro il 18 maggio; l’opera di risanamento di un edificio sorico o inserito in un contesto architettonico, paesaggistico o naturalistico di pregio, deve essere stata realizzata tra il 2014 e il 2020. Requisito fondamentale è che negli interventi di riqualificazione energetica sia stato previsto l’utilizzo del fotovoltaico integrato BIPV. Ai candidati si chiede di inviare il titolo, destinazione d’uso, località e l’anno di realizzazione dell’intervento; un testo descrittivo dell’opera in lingua italiana della lunghezza massima di 2000 battute in cui sia spiegato il pregio architettonico o paesaggistico e le metodologie scelte nell’integrazione di tecnologie fotovoltaiche oltre ai dati di produzione energetica. La premiazione avrà luogo alla Biennale dell’Architettura di Venezia 2020. Il progetto di ricerca BIPVmeetshistory è realizzato da EURAC Research (capofila italiano) e dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana – SUPSI (capofila svizzero) e Regione Lombardia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...
04/06/2018 Soluzioni innovative per l’indipendenza energetica Scelti i finalisti di The smarter E AWARD, riconoscimento alle innovazioni nel fotovoltaico, tecnologie di accumulo, ...