Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle risposte più efficaci ai temi della decarbonizzazione e della transizione energetica, rendendo i cittadini autonomi nel produrre energia green (e dunque indipendenti dalle importazioni), contenendo i costi energetici e contrastando la povertà energetica. A conferma di questo trend, sono diverse le regioni che recentemente hanno approvato norme ad hoc per la loro diffusione e Legambiente nel Report pubblicato di recente, ci dice che 59 delle 100 comunità energetiche mappate, sono state censite tra giugno 2021 e maggio 2022. Crede al ruolo delle comunità rinnovabili a sostegno della transizione anche Fondazione Cariplo che ha approvato il bando Alternative che mette a disposizione un totale di 1.500.000 euro destinati ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, a sostegno della diffusione delle CER. Uno dei maggiori limiti alla crescita di questo modello sostenibile di produzione di energia è infatti legato alla mancanza di reali competenze tecniche, amministrative, legali ed economiche. Obiettivo del bando è proprio quello di aiutare le amministrazioni e gli enti interessati a colmare queste lacune offrendo un servizio di assistenza tecnica e di supporto in modo da facilitare la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili, di One Stop Shop (OSS) e sportelli energia territoriali. Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo presentando il bando sottolinea che il cambiamento può avvenire solo con la collaborazione di tutti: “Per Fondazione Cariplo è cruciale investire sullo sviluppo di iniziative capaci di tenere insieme dimensione sociale, economica e ambientale: in questo senso le Comunità Energetiche Rinnovabili favoriscono aggregazione delle comunità, sviluppo economico locale e contrasto alla povertà energetica”. Il bando è complementare all’avviso promosso da Regione Lombardia, in attuazione della legge regionale 2/2022, per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili entro il 31 dicembre. Regione e Fondazione Cariplo hanno infatti collaborato per garantire che gli strumenti proposti fossero sinergici. I progetti dovranno essere inviati, esclusivamente online, entro le ore 17.00 del 21 luglio 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...