Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Fino al 26 febbraio le PMI dell’Abruzzo possono partecipare al bando per ricevere incentivi volti alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti La Regione Abruzzo, in attuazione del POR FESR 2014-2020 e coerentemente con la realizzazione della strategia Industry 4.0, ha pubblicato un avviso a sostegno delle PMI che realizzino interventi di efficientamento energetico per l’autoconsumo finalizzati ad un uso più razionale delle risorse energetiche. Sono finanziabili progetti di efficientamento dei sistemi produttivi e di efficientamento delle strutture. In particolare il Bando sostiene gli investimenti a sostegno del miglioramento delle performance di intensità energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti e inquinanti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza, con conseguente diminuzione dell’impatto ambientale sull’intero ciclo di vita del prodotto. Inoltre finanzia l’uso della metodologia del Life Cycle Assessment con l’obiettivo di valutare gli impatti ambientali legati ai processi, ai prodotti e alle attività delle imprese, quantificando i consumi di energia e le emissioni nell’atmosfera in termini di carbon footprint. La dotazione complessiva del bando è di € 8.000.000 e l’ammontare complessivo di ciascun Progetto di efficientamento energetico presentato non deve essere inferiore a 25.000 Euro. Le candidature devono essere presentate entro il 26 febbraio esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica della Regione Abruzzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...