Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Efficientamento energetico delle case popolari in Liguria grazie al progetto EnerSHIFT. Domande entro il 15 novembre Le ESCo hanno tempo fino al 15 novembre per partecipare al bando del primo progetto pilota a livello nazionale destinato alla riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici liguri di proprietà delle ARTE liguri (Aziende Regionali Territoriali per l’Edilizia della Regione) che si trovano nei tre lotti geografici di Genova, La Spezia e Imperia/Savona. Il progetto EnerSHIFT (Social Housing Innovative Financing Tender for Energy) presentato lo scorso febbraio coinvolge 3500 famiglie e, come sottolinea l’assessore regionale all’Edilizia Marco Scajola, prevede un modello di finanziamento innovativo che vede il coinvolgimento del territorio ed i sindacati degli inquilini. Il valore complessivo dell’affidamento delle concessioni è di 20.716.986,38 euro, di questi sono 5 i milioni di euro messi a disposizione dalla Regione a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020 destinato a interventi di efficientamento energetico. Nel complesso sono coinvolti 67 palazzi di Edilizia residenziale pubblica, 44 a Genova, 18 a La Spezia, 3 a Savona e 2 a Imperia e gli interventi permetteranno un risparmio di almeno il 45% sui consumi energetici rispetto a quelli attuali. Una nota della Regione sottolinea che i lavori verranno realizzati attraverso meccanismo di autofinanziamento e saranno a costo zero per gli enti pubblici, perché gli investimenti saranno sostenuti dalle ESCo e saranno ripagati con i risparmi energetici ottenuti, in una formula che prevede anche un risparmio immediato per gli inquilini sui costi delle bollette. Il Bando pubblicato lo scorso 29 agosto prevede la Concessione di Servizi per interventi di risparmio energetico, gestione energetica degli edifici e fornitura dei vettori energetici e verrà riconosciuto un canone come corrispettivo per gli interventi di efficientamento energetico, gestione e conduzione degli impianti termici, attività di manutenzione e fornitura del vettore energetico. Il bando è aperto alle ESCO che nell’ultimo triennio abbiano ricevuto almeno due incarichi, conclusi o in corso, per contratti EPC di riqualificazione energetica di edifici ed impiantistica, o per contratti di Servizio Energia. L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta, economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. La valutazione prevede un punteggio di 100 punti, di cui 30 per l’offerta economica e 70 per l’offerta tecnica. Saranno valutati gli aspetti del risparmio energetico annuo, e di quello residuo una volta scaduto il contratto, la qualità degli interventi, gli sconti proposti sul canone di manutenzione, sulla fornitura del vettore energetico e sulla percentuale di risparmio economico che viene lasciata a beneficio degli inquilini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...