Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La regione Basilicata ha approvato il bando, su proposta dell’assessore alle Politiche di Sviluppo Raffaele Liberali, “Contributi per interventi di risparmio energetico su unità abitative private”. Si tratta di dieci milioni di euro, riservati ai residenti delle abitazioni in cui si intende intervenire, che la Regione Basilicata si riserva di aumentare in relazione alle domande presentate per l’efficientamento energetico degli edifici. Per venire incontro alle fasce sociali più deboli, nella graduatoria per la concessione dei contributi, in base ai parametri Isee, sarà data priorità a chi versa in condizioni di disagio. Sono ammessi diversi interventi: dall’installazione degli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica all’installazione degli impianti solari per la produzione di acqua calda per usi sanitari, dagli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio a quelli per ottimizzare la resa degli impianti di climatizzazione invernale fino all’installazione di sistemi di riscaldamento alimentati a biomasse combustibili. I contributi, in particolare, coprono le spese tecniche sostenute per la progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione (comprese le opere strettamente necessarie e connesse a tali interventi) e la fornitura e posa in opera dei materiali. “I costi sempre più insostenibili dell’energia – ha commentato l’assessore Liberali – ci inducono a ripensare le politiche del settore sia a livello locale che nazionale, visti anche gli obblighi assunti dall’Italia dinanzi all’Unione Europea, sia in termini di risparmio energetico e delle emissioni di CO2 entro il 2020, sia per quanto riguarda il vincolo del 3% riguardante la quota minima di patrimonio immobiliare da efficientare ogni anno. La Basilicata già da tempo ha messo in campo azioni per la sostenibilità energetica del patrimonio immobiliare pubblico. Adesso questo Avviso, rivolto ai privati e soprattutto a coloro che dispongono di meno reddito, può costituire una svolta per l’effettivo avvio di un “Piano regionale d’Azione per l’efficienza energetica e lo sviluppo locale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...