Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: L’obiettivo di BeComE: costruire Comunità Energetiche Rinnovabili BeComE, le azioni sui territori Da 24 anni il Touring Club seleziona piccoli borghi con meno di 15.000 abitanti eccellenti dell’entroterra, certificandoli con la Bandiera Arancione. Per il 2022, grazie all’adesione del Touring Club al progetto BeComE, questi Comuni potranno avviare sperimentazioni e organizzare attività formative e di assistenza sul tema delle comunità energetiche. Il progetto BeComE, promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, ha l’obiettivo di rendere i borghi protagonisti della transizione energetica per rilanciare i territori dal punto di vista socio-economico in chiave ecosostenibile e innovativa. L’obiettivo di BeComE: costruire Comunità Energetiche Rinnovabili Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che destina 2,2 miliardi di euro ai centri con meno di 5 mila abitanti per costituire le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Favorirne la costruzione partecipata sui territori è l’obiettivo dell’iniziativa congiunta BeComE. Le CER, introdotte in Italia nel 2020 con l’art. 41 bis del decreto Milleproroghe, rendono possibile lo scambio comunitario di energia rinnovabile tra cittadini, amministrazioni, piccole imprese e realtà locali, distribuendo vantaggi ambientali, economici e sociali sui territori. Le CER consentono di abbattere le emissioni, ridurre i costi in bolletta, e contrastare la povertà energetica. BeComE, le azioni sui territori Grazie alla costituzione delle CER, i piccoli Comuni potrebbero accelerare sul fronte delle rinnovabili e contribuire alla transizione ecologica necessaria al Paese, ottenendo benefici non solo per l’ambiente, ma anche per lo sviluppo turistico, sociale e culturale dei territori coinvolti. Gli attori di BeComE forniranno un supporto ai piccoli centri Bandiera Arancione, accompagnandoli nel processo di sviluppo locale e fornendo strumenti informativi affinché possano cogliere la sfida della transizione energetica. Sono tre le azioni principali in cui si articola il progetto BeComE. Per prima cosa, la divulgazione della campagna e del tema delle CER; in secondo luogo, l’edizione 2022 di Voler Bene all’Italia, storica campagna di Legambiente a favore dei piccoli Comuni, quest’anno dedicata proprio alle comunità energetiche. Parallelamente, verranno selezionati dieci Comuni-pilota dove sarà svolta un’azione di accompagnamento alla formazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Questi dieci Comuni saranno protagonisti dell’evento di chiusura del progetto BeComE, previsto per fine anno a Roma, in cui verranno presentati i risultati ottenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...