Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: L’obiettivo di BeComE: costruire Comunità Energetiche Rinnovabili BeComE, le azioni sui territori Da 24 anni il Touring Club seleziona piccoli borghi con meno di 15.000 abitanti eccellenti dell’entroterra, certificandoli con la Bandiera Arancione. Per il 2022, grazie all’adesione del Touring Club al progetto BeComE, questi Comuni potranno avviare sperimentazioni e organizzare attività formative e di assistenza sul tema delle comunità energetiche. Il progetto BeComE, promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, ha l’obiettivo di rendere i borghi protagonisti della transizione energetica per rilanciare i territori dal punto di vista socio-economico in chiave ecosostenibile e innovativa. L’obiettivo di BeComE: costruire Comunità Energetiche Rinnovabili Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che destina 2,2 miliardi di euro ai centri con meno di 5 mila abitanti per costituire le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Favorirne la costruzione partecipata sui territori è l’obiettivo dell’iniziativa congiunta BeComE. Le CER, introdotte in Italia nel 2020 con l’art. 41 bis del decreto Milleproroghe, rendono possibile lo scambio comunitario di energia rinnovabile tra cittadini, amministrazioni, piccole imprese e realtà locali, distribuendo vantaggi ambientali, economici e sociali sui territori. Le CER consentono di abbattere le emissioni, ridurre i costi in bolletta, e contrastare la povertà energetica. BeComE, le azioni sui territori Grazie alla costituzione delle CER, i piccoli Comuni potrebbero accelerare sul fronte delle rinnovabili e contribuire alla transizione ecologica necessaria al Paese, ottenendo benefici non solo per l’ambiente, ma anche per lo sviluppo turistico, sociale e culturale dei territori coinvolti. Gli attori di BeComE forniranno un supporto ai piccoli centri Bandiera Arancione, accompagnandoli nel processo di sviluppo locale e fornendo strumenti informativi affinché possano cogliere la sfida della transizione energetica. Sono tre le azioni principali in cui si articola il progetto BeComE. Per prima cosa, la divulgazione della campagna e del tema delle CER; in secondo luogo, l’edizione 2022 di Voler Bene all’Italia, storica campagna di Legambiente a favore dei piccoli Comuni, quest’anno dedicata proprio alle comunità energetiche. Parallelamente, verranno selezionati dieci Comuni-pilota dove sarà svolta un’azione di accompagnamento alla formazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Questi dieci Comuni saranno protagonisti dell’evento di chiusura del progetto BeComE, previsto per fine anno a Roma, in cui verranno presentati i risultati ottenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...