Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In approvazione il decreto che definisce le linee guida che disciplinano modalità operative e procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica e lo sfruttamento delle rinnovabili, attrraverso l’individuazione di procedure uniformi e semplificate su tutto il territorio nazionale. Nell’ordine del giorno della Conferenza Unificata del 21 marzo vi era anche lo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e delle procedure autorizzative per l’installazione, in ambito residenziale e terziario, di impianti per l’efficienza energetica e per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Il decreto prevede inoltre l’armonizzazione delle regole per quanto riguarda l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, i requisisti dei certificatori e il sistema dei controlli e delle sanzioni. Le linee guida in particolare, redatte ai sensi dell’articolo 14, comma 5 del decreto 102/2014, disciplinano le procedure autorizzative per semplificare l’installazione degli impianti per l’efficienza energetica e per lo sfruttamento delle rinnovabili; assicurano l’attuazione omogenea su tutto il territorio nazionale di tali procedure; prevedono l’adeguamento dei modelli di comunicazione per garantire la semplificazione amministrativa; definiscono i costi amministrativi di riferimento e promuovono l’informatizzazione delle procedure autorizzative anche attraverso un portale accessibile al pubblico. Le linee guida si applicano ai casi di nuove installazioni o sostituzione di impianti per la climatizzazione invernale, estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria. Gli interventi per l’installazione di pompe di calore sono considerati attività di edilizia libera e sono eseguiti senza comunicazione all’amministrazione comunale né titolo abilitativo se ascrivibili ad intervento di manutenzione ordinaria, nei casi di impianti di aria-aria con potenza termica inferiore a 12 kW, se gli interventi non richiedono una ristrutturazione dell’impianto termico; nei casi di installazione di pompe di calore destinate alla produzione di acqua calda e aria o solo acqua in sostituzione di un altro generatore, sempre che gli interventi non richiedano una ristrutturazione dell’impianto termico. E’ invece richiestauna comunicazione dell’inizio dei lavori all’amministrazione comunale nel caso di interventi di manutenzione straordinaria e nei casi di nuova installazione di impianti destinati alla produzione di acqua calda e aria o solo acqua che comportino una ristrutturazione dell’impianto termico. Negli altri casi è richiesta comunicazione anche per via telematica all’amministrazione comunale che deve essere asseverata da un tecnico abilitato. Gli interventi di installazione di generatori di calore volti a mantenere gli impianti termici esistenti efficienti sono in edilizia libera e possono essere realizzati senza comunicazione all’amministrazione comunale o titolo abilitativo se ascrivibili ad interventi di manutenzione ordinaria; nei casi di generatori a biomassa o a condensazione a gas installati in sostituzione di altri generatori se non viene effettuata una ristrutturazione dell’impianto. E’ invece necessaria una comunicazione dell’inizio dei lavori all’amministrazione comunale nel caso di interventi di manutenzione straordinaria e nei casi di installazione di nuovi generatori a biomassa o a condensazione che non richiedano la ristrutturazione dell’impianto. Negli altri casi è richiesta comunicazione anche per via telematica all’amministrazione comunale che deve essere asseverata da un tecnico abilitato. Gli interventi di installazione di impianti solari termici sono in edilizia libera e possono essere realizzati senza comunicazione all’amministrazione comunale o titolo abilitativo se l’impianto è integrato nel tetto e i componenti dell’impianto non cambiano la sagoma degli edifici. La superficie dell’impianto non deve essere maggiore di quella del tetto Una volta approvato il decreto ed entro 90 giorni dall’entrata in vigore, le Regioni e gli Enti locali dovranno adeguare la loro normativa. Decorso il termine, le linee guida verranno applicate. Per quanto riguarda la certificazione energetica degli edifici il decreto stabilisce la necessità di omogeneità di applicazione, su tutto il territorio nazionale, della disciplina che qualifica il ruolo del certificatore energetico che può redigere gli APE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...