Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicato il Report Terna dedicato ai consumi di energia elettrica in Italia a settembre, con un consuntivo dei primi 9 mesi dell’anno Il Rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico segnala che a settembre 2016 la domanda di energia elettrica è stata di 26.283 GWh, con un calo dello 0,7% rispetto a settembre 2015. Considerando il valore destagionalizzato della domanda, che prende in esame le ciclicità stagionali e i conseguenti riflessi sui cicli produttivi, i consumi rispetto al mese scorso sono aumentati dell’1,0%. Nel mese di settembre 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’89% con produzione nazionale e per la quota restante (11%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Rispetto a settembre 2015 è aumentata l’energia elettrica prodotta da fonte di produzione termica (+7,7%). Calano le produzioni di energia elettrica da fonti di produzione fotovoltaica (-2,0%) che a settembre con 2.131 GWh ha coperto l’8,1% della domanda, geotermica (-2,5%), idrica (-13,2%) ed eolica (-29,1%). Nello stesso periodo del 2015 il fotovoltaico con 2174 GW aveva segnato un +8,4% rispetto all’anno precedente, coprendo l’8.2% della domanda di energia elettrica. Composizione fabbisogno energia elettrica a settembre 2016 e dall’inizio dell’anno e dettaglio delle fonti rinnovabili Nei primi nove mesi del 2016 la domanda di energia elettrica con 230.481 GWh è calata del -3,1% rispetto al corrispondente periodo del 2015. A parità di calendario il risultato è -3,4%. Il fotovoltaico nei primi 9 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2015 perde il 10% e ha coperto l’8,2% della domanda elettrica nazionale. Lo scorso anno il dato era dell’8,5%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...