Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Pubblicato il Report Terna dedicato ai consumi di energia elettrica in Italia a settembre, con un consuntivo dei primi 9 mesi dell’anno Il Rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico segnala che a settembre 2016 la domanda di energia elettrica è stata di 26.283 GWh, con un calo dello 0,7% rispetto a settembre 2015. Considerando il valore destagionalizzato della domanda, che prende in esame le ciclicità stagionali e i conseguenti riflessi sui cicli produttivi, i consumi rispetto al mese scorso sono aumentati dell’1,0%. Nel mese di settembre 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’89% con produzione nazionale e per la quota restante (11%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Rispetto a settembre 2015 è aumentata l’energia elettrica prodotta da fonte di produzione termica (+7,7%). Calano le produzioni di energia elettrica da fonti di produzione fotovoltaica (-2,0%) che a settembre con 2.131 GWh ha coperto l’8,1% della domanda, geotermica (-2,5%), idrica (-13,2%) ed eolica (-29,1%). Nello stesso periodo del 2015 il fotovoltaico con 2174 GW aveva segnato un +8,4% rispetto all’anno precedente, coprendo l’8.2% della domanda di energia elettrica. Composizione fabbisogno energia elettrica a settembre 2016 e dall’inizio dell’anno e dettaglio delle fonti rinnovabili Nei primi nove mesi del 2016 la domanda di energia elettrica con 230.481 GWh è calata del -3,1% rispetto al corrispondente periodo del 2015. A parità di calendario il risultato è -3,4%. Il fotovoltaico nei primi 9 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2015 perde il 10% e ha coperto l’8,2% della domanda elettrica nazionale. Lo scorso anno il dato era dell’8,5%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...